Privacy Policy Le rose del Mondiale U-20 1987: la Jugoslavia fenomeni veri, l'Italia e il Brasile imbarazzanti - Pagina 2 di 4

Le rose del Mondiale U-20 1987: la Jugoslavia fenomeni veri, l’Italia e il Brasile imbarazzanti

8 Ottobre 2021

ITALIA

Partenza col freno a mano tirato (2-2 in rimonta col Canada, a segno anche Impallomeni che poi diverrà giornalista Sky), poi il gas aperto e i successi con Brasile (1-0, Rizzolo) e Nigeria (2-0, Melli e Carrara) ci regalano l’apriscatola per i quarti di finale. Che perdiamo contro i padroni di casa del Cile: il quinto gol di Pino ci fa abbandonare anzitempo il sogno di proseguire. In diversi di quella spedizione, torneranno alla mente di tanti voi. Da Garzya al centro della difesa del Bari, a Paolino Mandelli protagonista nel Foggia dei miracoli di Zeman, passando per Alessandro Melli ariete e bomber del Parma.

Portieri: Daniele Limonta, Massimiliano Caniato

Difensori: Mario Manzo, Andrea Rocchigiani, Andrea Cuicchi, Michele Zanutta, Luigi Garzya, Alberto Rivolta

Centrocampisti: Luca Giunchi, Marco Sinigaglia, Stefano Impallomeni, Marco Carrara, David Fiorentini, Andrea Caverzan, Antonio Rizzolo 

Attaccanti: Paolo Mandelli, Giuseppe Compagno, Alessandro Melli  

BRASILE

Difesa da super nostalgia, André Cruz (Napoli) e Zé Maria, rimarranno nei cuori dei nostalgici, e un potenziale non espresso sino in fondo. Sei punti nel girone (sconfitta però con l’Italia) ed eliminazione nei quarti per mano della Jugoslavia. Alcindo manda avanti i Verdeoro, Mijatovic e Prosinecki (scusate se è poco) ribaltano il fronte e condannano il Brasile.

Portieri: Ronaldo, Palmieri

Difensori: Sandro, Wanderley, Maurício, André Cruz, Ponte Preta, Celio Silva, Zé Maria

Centrocampisti: Anderson, Dacroce, Paulo Andrioli, César Sampaio, Bismarck        

Attaccanti: Edilson, William, Júnior Galil, Alcindo

CANADA

L’avvio, il 2-0 parziale sull’Italia lasciava presagire ben altro. Gli azzurri recuperarono la prima (2-2), e con lo stesso risultato terminò anche la seconda con la Nigeria (doppia rimonta per i canadesi). La rete del napoletano André Cruz, alla terza contro il Brasile mise fine ai sogni dei Canucks.

Portieri: Pat Onstad, Craig Forrest

Difensori: Peter Sarantopoulos, Ian Carter, Burke Kaiser, Steve Jansen, Rick Celebrini, Marco Rizi, Doug McKinty, John Fitzgerald, Guido Boin

Centrocampisti: Neil Wilkinson, Nick De Santis, Tony Pignatiello, Vito Serafini

Attaccanti: James Grimes, Billy Domezetis, Domenic Mobilio

NIGERIA

Strappa solo un punticino nel girone B e lascia anzitempo la competizione. Di Okon ed Adenkola le uniche due reti nel torneo (nel 2-2 col Canada), che hanno inframezzato le sconfitte con Brasile (4-0) ed Italia (2-0).

Portieri: William Okpara, Lucky Agbonsevbafe

Difensori: Sani Adamu, Nduka Ugbade, Esien Ndiyo, Ibrahim Baba, Nosa Oladalor, Oladipupo Babalola

Centrocampisti: Peter Nieketien, Ene Okon, Ikpowosa Omoregie, Thompson Oliha, Etim Esin          

Attaccanti: David Adekola, Lawrence Ukaegbu, Osaro Victor Igbinoba, Biodun Adegbenro, Jonathan Akpoborie