Le rose del Mondiale U-20 1987: la Jugoslavia fenomeni veri, l’Italia e il Brasile imbarazzanti
8 Ottobre 2021
GERMANIA OVEST
Ad un passo dal sogno, o meglio ad un calcio di rigore dal grande successo. Dagli undici metri esulta la Jugoslavia, e recrimina una Germania dell’Ovest che sino alla finale aveva fatto percorso netto. Arabia, Bulgaria e Stati Uniti le vittime predestinate, il successo col brivido (5-4 ai rigori) ai quarti sulla Scozia e poi il poker rifilato al Cile in semifinale. Un percorso travolgente nato anche grazie alle reti di Marcel Witeczek (furono sette, miglior realizzatore del torneo), e confezionato dalla panchina da Berti Vogts, che nel 1996 vinse l’Europeo dei grandi con la Germania finalmente riunito. Ad oggi, Vogts è l’unico ad aver vinto un Europeo sia da calciatore che da allenatore.
Portieri: Uwe Brunn, Andreas Clauss
Difensori: Andreas Claasen, Alexander Strehmel, Michael Klinkert, Hans-Jürgen Heidenreich, Gunther Metz
Centrocampisti: Martin Schneider, Detlev Dammeier, Adrian Spyrka, Frank Würzburger, Jürgen Luginger, Knut Reinhardt, Andreas Möller
Attaccanti: Henrik Eichenauer, Thomas Epp, Marcel Witeczek, Michael Preetz
BULGARIA
Sei punti messi in saccoccia in virtù dei successi su Stati Uniti ed Arabia Saudita, ed un ko netto (0-3) con la Germania dell’Ovest. Sarà invece la Germania dell’Est a stoppare il cammino bulgaro: 2-0 per mano dei tedeschi e addio Mondiale.
Portieri: Plamen Kolev, Stoycho Dragov
Difensori: Anton Velkov, Kiril Kirilov, Valentin Dartilov, Marius Urukov, Ivo Slavchev, Kiril Andonov, Ilian Kiriakov
Centrocampisti: Aleksandar Dimov, Plamen Petkov, Kiril Hristov
Attaccanti: Radko Kalaydzhiev, Mincho Minchev, Valeri Valkov, Rumen Stoyanov, Emil Kostadinov, Dimitar Trendafilo
STATI UNITI
La vittoria sull’inerme Arabia Saudita l’unico sussulto del Mondiale, conclusosi con l’onorevole sconfitta al cospetto della fortissima Germania dell’Ovest ed inaugurato allo stesso modo, ossia con la sconfitta con la Bulgaria.
Portieri: Tony Meola, Kasey Keller
Difensori: Tommy Reasoner, Chris Szanto, Marcelo Balboa, Jeff Agoos
Centrocampisti: David Pfeil, John Gwin, Adrian Gaitan, Ray Fernandez, Danny Pena, Mark Santel
Attaccanti: Brian Benedict, Henry Gutierrez, Chris Unger, Eddie Henderson, Mike Constantino, Lucas Martin
ARABIA SAUDITA
L’unica formazione del Mondiale a non essere mai andata in rete (3 ko con Germania Ovest, Stati Uniti e Bulgaria). E vista la verdissima età, difficilmente sarebbe potuta andare diversamente. Una rosa piena zeppa di sedicenni, con qualche quindicenne e anche il quattordicenne Mohammed Al-Khilaiwi
Portiere: Nawaf Mubarak, Adel Al-Dosary
Difensori: Musa Bedewi, Abdulrahman Al-Tekhaif, Abdul Rahman Al-Roomi, Ahmed Jamil Madani, Bassim Abu-Dawad, Yousef Al-Dosary, Mansour Dagriri, Mohammed Al-Khilaiwi
Centrocampisti: Zaki Al-Saleh, Rashed Al-Dukkan, Abdulaziz Al-Razgan, Khaled Al-Harbi, Mohammed Shalgan
Attaccanti: Sadoun Al-Suraiti, Saud Al-Hammad, Nasser Al-Fahad
di Andrea Melli

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
12. ALEKSANDAR KOLAROV Un altro grande terzino della storia recente del nostro campionato è sicuramente Kolarov. Esploso definitivamente con la maglia della Lazio, nel 2010 venne acquistato dal Manchester City per 18 milioni di euro. Ironia della sorte, la sua stagione più producente risultò quella del 2018/2019, con addosso la maglia della Roma. Con […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
15. Hugo SANCHEZ Marquez (Messico) Quante capriole volanti per esultare dopo ogni gol. E c’è da meravigliarsi che non sia rimasto stordito dopo l’incredibile mole di reti messe a segno tra le due sponde del Manzanarre. Hugo Sanchez, infatti, è uno dei pochi ad aver vestito le maglie di Atletico, Real e Rayo Vallecano. Un […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
MILAN – JUVENTUS 1-6 (6 aprile 1997) Forse in molti fra i tifosi milanisti avranno pensato e sperato che fosse un pesce d’aprile. E invece no, era tutto vero. Seppur fossero passati soltanto cinque giorni, la Juventus di Marcello Lippi proiettata verso lo Scudetto che avrebbero strappato proprio dalle maglie rossonero di lì a poco […]