L’Erasmus di Francesco Coco al Camp Nou: la rosa del Barcellona 2001-02
8 Gennaio 2022
Un prestito in una grande d’Europa, lui che in una grande c’era cresciuto, per tornare il terzino degli antichi fasti. Tra i più attesi, ma mai esplosi del tutto. C’è un anno all’estero nella carriera di Francesco Coco, cresciuto nelle giovanili del Milan, mai del tutto compreso e decisamente sfortunato a causa dei tanti infortuni che ne hanno minato la carriera. Per rinascere, complice anche lo scarso feeling con Fatih Terim, nel 2001-02 viene ceduto in prestito al Barcellona, difensore in una squadra come sempre ricca di talento e colma di tradizione, allenata in quella stagione da Rexach: Ecco dunque, in ordine di ruolo, i compagni di Coco in quell’anno, precedente al passaggio all’Inter, con le esperienze prima dello stop alla carriera. Carriera che poteva raccontare ben altre storie per questo ragazzo classe 1977, nato l’8 gennaio a Paternò, provincia di Catania.
PORTIERI
Roberto Oscar BONANO

Argentino classe 1979, l’estremo difensore di Rosario arriva a Barcellona nel 2001, ci resta fino al 2003 mettendo insieme complessivamente cinquantuno presenze. Cresciuto nel Rosario Central, il Barca lo acquista dal River Plate. Bonano chiude la sua carriera in Liga, giocando prima con il Murcia e poi con l’Alaves.
José Manuel REINA

Nelle giovanili del Barcellona ci è cresciuto, ma dopo il prestito al Villareal nel 2002 non è mai tornato all’ombra del Camp Nou. Poco male alla fine, visto che nel corso degli anni si è affermato e consacrato come uno dei migliori portieri in Europa, che ha difeso pali prestigiosi e che tuttora, nonostante l’età non più giovane, tiene botta davanti a colleghi più celebrati.
Richard DUTRUEL

Francese di scuola PSG, Caen e Celta Vigo prima del biennio blaugrana, dove tuttavia non riesce mai ad affermarsi tra i pali: dal 2000 al 2002 infatti Richard scende in campo soltanto quindici volte. Dopo il Barcellona è la volta di Alaves e Strasburgo, maglia con cui chiude la carriera nel 2005. Una presenza con la nazionale francese.
Nella prossima pagina i difensori, qualcuno grande, qualcun altro…valutate voi!

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
Ci sono terzini che nel corso della loro carriera sono stati apprezzati più per la loro fase offensiva che per quella difensiva. Addirittura in alcune stagioni sono risultati più decisivi di tanti attaccanti. Un esempio? Nel ricordare oggi il compleanno di Grigoris Georgatos ci è venuta in mente la sua incredibile stagione del 1998/1999, quando […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
Se la giuria di France Football avesse potuto premiare anche i calciatori sudamericani, di certo la classifica del Pallone d’Oro 1986 sarebbe stata diversa. Ecco la nostra graduatoria Come sarebbe andata se non avessero costruito il Muro di Berlino? E se gli americani non fossero andati sulla Luna? E se non si fossero sciolti i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
Prepararsi ad Halloween non è mai stato così masochistico e autoironico. Per questo, ripercorriamo le peggiori e più clamorose disfatte delle big italiane negli ultimi quaranta anni Dolcetto o Caporetto? Cos’hanno in comune la festa che esorcizza la paura dei mostri con la più grande sconfitta militare nella storia del nostro Paese, tanto da diventare […]