L’Erasmus di Francesco Coco al Camp Nou: la rosa del Barcellona 2001-02
8 Gennaio 2022
DIFENSORI
Michael REIZIGER

Vera delusione al Milan, viene acquistato dal Barcellona nel 1997 dopo il dimenticabile periodo rossonero. In Spagna l’olandese torna a far vedere le corse e le spinte sulla fascia di quel terzino che con la maglia dell’Ajax aveva incantato l’Europa. Lascia il Barca nel 2004 dopo 173 presenze.
Frank DE BOER

Vero leader della difesa, grande interprete del ruolo, Frank viene acquistato dal Barcellona nel 1999, restando in Spagna fino al 2003. Dopo aver vinto tutto con l’Ajax, il Barca è la sua ultima esperienza ad altissimi livelli: il resto della carriera infatti lo vede militare in Turchia e Scozia con le maglie di Galatasaray e Rangers, con sempre meno presenze. Resta comunque un grande difensore, di scuola e approccio tipicamente orange.
Patrik ANDERSSON

Era molto in voga all’epoca, e spesso il suo nome veniva accostato alle squadre della nostra Serie A. Centrale che potremmo definire “tipico” della scuola del Nord Europa, Patrik gioca – poco – soltanto diciannove gara nel suo periodo blaugrana dal 2001 al 2004. Ha offerto il meglio nei suoi anni al Borussia M’gladbach e, seppur in maniera minore, al Bayern Monaco.
ABELARDO Fernández Antuña

Scuola Sporting Gijon, dal 1994 al 2002 veste la maglia del Barcellona. Qui diventa uno dei perni più importanti della difesa catalana, mettendo insieme 178 presenze e vincendo numerosi trofei in Spagna ed in Europa. Con la nazionale gioca cinquantaquattro partite mettendo a segno tre reti, bottino non male per un difensore.
SERGI Barjuán Esclusa

Prodotto della Masia azulgrana, colonna del Barcellona dal 1993, anno del suo esordio nella Coppa dei Campioni quando scende in campo contro il Galatasaray, e padrone indiscusso della fascia sinistra fino al 2002. Veloce, tecnico, quando in giornata veramente irrefrenabile, dopo il Barca Sergi gioca con l’Atletico Madrid fino al 2005, quando intraprende la carriera di allenatore. Con le Furie Rosse 56 presenze e soltanto una rete, messa a segno all’esordio contro la Polonia: ha giocato i mondiali del 1994 e del 1998 e l’Europeo del 1996.
Philippe CHRISTANVAL

Al Barcellona arriva nel 2001, dopo i fasti vissuti al Monaco, dove si mette in mostra come uno dei migliori difensori dell’epoca: in Spagna non sarà particolarmente fortunato, iniziando a far intravedere quegli acciacchi che lo porteranno a giocare sempre meno negli anni successivi. Classe 1978, il francese di origini guadalupensi resta al Barca fino al 2003, giocando trentuno partite. Dopo il Camp Nou, è la volta di Marsiglia e Fulham, dove chiude la carriera nel 2008.
Francesco COCO

Sono trentatrè le presenze di Coco con il Barcellona, nel suo anno di prestito dal Milan, ventitrè in Liga e dieci in Europa. Francesco aveva affrontato solo la stagione precedente il Barca in Champions League, sfoderando una delle sue migliori prestazioni con la maglia rossonera: una gara perfetta per lui e per il Milan di Zaccheroni, che il 26 settembre del 2000 vince al Camp Nou. Il Barcellona non riscatta Coco a fine stagione.
Carles PUYOL

Da quando non c’è più lui il Barcellona ha onestamente fatto più fatica nel reparto arretrato, merito di quella sua caparbietà e di quella sua tenacia che gli consentivano di arrivare su ogni pallone. Signore e signori, Carles Puyol, uno dei più grandi difensori nella storia del Barcellona e non solo. Una vita al Barcellona, una vita per il Barcellona, splendido interprete e simbolo di un calcio che semplicemente non esiste più.
Fernando NAVARRO

Classe 1982, nato e cresciuto con la maglia del Barcellona, terzino sinistro ma anche centrale. Sarebbe potuto essere il degno erede di Sergi quando questi nel 2002 va all’Atletico Madrid. Tuttavia il destino ha giocato un brutto scherzo al buon Fernando: un infortunio ha spezzato i suoi sogni di emergere con la maglia del Barcellona, portandolo in prestito in giro per la Spagna prima di appendere gli scarpini al chiodo nel 2018.
OLEGUER Presas Renom

Catalano doc, Barcellona ed Ajax le squadre ove ha giocato questo centrale dai metodi spesso spicci, che ha unito il calcio all’impegno politico. Addirittura non ha mai accettato la convocazione per la Nazionale Spagnola, proprio in virtù del suo essere fortemente catalano, a favore della causa della regione: talmente tanto da poter vantare sei presenze con la nazionale della Catalogna.
Totem della storia blaugrana, grandi giocatori, suggestive meteore: il centrocampo del Barca nella prossima pagina!

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
18. GUILHERME SIQUEIRA Il brasiliano conosce bene l’Italia: dal 2004 è nell’orbita dell’Inter e, dopo un fugace passaggio alla Lazio, giunge all’Udinese alla corte della famiglia Pozzo, dopo una stagione in prestito all’Ancona in Serie B, dove Guilherme fa vedere buone cose, torna in bianconero, ma non sfonda e viene mandato nella succursale in Spagna […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
25. JULIO CESAR Silva (Brasile) È forse una delle sorprese più inaspettate della spedizione carioca. Il centrale difensivo veste al meglio i panni del classico stopper e la sua prestanza fisica gli consente di farsi rispettare anche dal punto di vista fisico. Dopo gli esordi fra i professionisti con la maglia del Guaranì, sono i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – JUVENTUS 4-0 (11 novembre 1984) La data dell’11 novembre porta decisamente male alla Juventus quando si presenta allo stadio di San Siro per affrontare l’Inter e cinque anni dopo un altro 4-0 maturato contro i nerazzurri, i ragazzi di Trapattoni vanno nuovamente al tappeto con un altro poker sul groppone, ben difficile da […]