L’Erasmus di Francesco Coco al Camp Nou: la rosa del Barcellona 2001-02
8 Gennaio 2022
CENTROCAMPISTI
Xavier Hernández Creus XAVI

Xavi è uno che sa cosa vuole indossare la maglia del Barcellona. Classe 1980, l’attuale tecnico del Barcellona è cresciuto nella Masia blaugrana, esordendo con la prima squadra nel 1998, nell’andata della Supercoppa di Spagna contro il Barcellona. Giovanissimo, cresce all’ombra di Guardiola e diventa titolare fisso a partire dalla stagione 2001/2002, in un crescendo che lo porterà al nuovo incontro con Pep, stavolta nel ruolo di allenatore. E’ il 2008/2009, il Barcellona vince tutto con Guardiola in panchina e Xavi mette insieme durante la stagione 33 assist vincenti. Lo scriviamo pure a lettere. Trentatrè. Idolo, fenomeno assoluto.
Phillip COCU

Al Barcellona arriva nel 1998, restando fino al 2004. Impossibile trovare per Cocu un ruolo, li ha fatti praticamente tutti, e sempre con un rendimento elevato: del Barca è stato anche capitano, arrivando a salutare il Camp Nou con ben 291 presenze complessive messe insieme nei suoi anni al Barcellona. Con la nazionale 101 presenze.
GERARD López

Al Barcellona è cresciuto, nel celebre Valencia di Ranieri prima e Cuper poi si è consacrato, al Barca è tornato, senza tuttavia raggiungere mai i livelli visti al Mestalla. Nel 2001-02 mette insieme quindici presenze in campionato e sette in Coppa dei Campioni, dove segna l’unico gol della stagione. E’ stato commissario tecnico della selezione catalana, in sostituzione di Johan Cruijff.
Fábio ROCHEMBACK

Centrocampista brasiliano, capace di interpretare più ruoli. Il Barcellona lo acquista dall’Internacional, il ragazzo arriva al Camp Nou nel 2001. Nel 2001-02 sono ventiquattro le presenze in campionato e quindici quelle in Europa. Dopo Barcellona, il brasiliano ha vestito le maglie di Sporting Lisbona, Middlesbrough, Gremio e Dalian Aerbin, prima di chiudere il suo percorso nelle serie minori brasiliane.
Gabriel Francisco García de la Torre GABRI

Atleta tutto cuore, gran corsa e altrettanti polmoni, Gabri è cresciuto nelle giovanili del Barcellona, dove è rimasto fino al 2006, esordendo in prima squadra nel 1999. Vanta anche quattro anni con l’Ajax. Nel 2001-02 sono ventinove le presenze in campionato e 13 in Europa.
LUIS ENRIQUE Martínez García

Istituzione del calcio spagnolo, cresce nello Sporting Gijon, gioca nel Real Madrid dal 1991 al 1996, i Blancos non rinnovano l’accordo con Luis e lui va al Barcellona, dove si consacra tra i grandi, di Spagna e non solo. In blaugrana resta fino al 2004, quando chiude la carriera: tornerà nel 2008, da allenatore delle giovanili, e ancora nel 2014, da tecnico della squadra dei grandi, vincendo praticamente tutto.
Roberto TRASHORRAS

Il debutto in prima squadra arriva il 6 ottobre del 2001, nel match contro il Deportivo la Coruna. E’ l’unica apparizione di Roberto con la maglia blaugrana, prima di tentare miglior sorte in altre squadre della Liga. Miglior sorte che il ragazzo trova nel prosieguo della sua carriera al Celta Vigo prima e al Rayo Vallecano poi.
Thiago MOTTA

Classe 1982, nel 1999 viene ingaggiato dal Barcellona. Tre stagioni nella squadra B, poi l’esordio nei grandi datato 2001. Resta al Camp Nou fino al 2007, mettendo insieme 147 presenze e 10 reti tra campionato e coppe. Lo abbiamo visto da giocatore anche in Italia con le maglie di Genoa e Inter.
Siete pronti per l’attacco? Nomi da far girare la testa, tutti nella prossima pagina!

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]