L’Erasmus di Francesco Coco al Camp Nou: la rosa del Barcellona 2001-02
8 Gennaio 2022
ATTACCANTI
Javier SAVIOLA

Il Barcellona lo acquista dal River Plate nel 2001, quando Javier ha 20 anni. Talento purissimo, capocannoniere del Torneo Apertura nel 1999, al Camp Nou soprattutto nel primo periodo segna e fa segnare. Con l’eccezione di un paio di anni di prestito, resta tra alti e bassi fino al 2007, quando, libero, firma per il Real Madrid, dove non giocherà quasi mai. Benfica, Malagia, Olympiakos e Verona le sue tappe prima del ritorno al River Plate.
Patrick KLUIVERT

Decisivo nella vittoria della finale della Coppa dei Campioni del 1995 vinta dall’Ajax contro il Milan, l’attaccante olandese dopo il Mondiale di Francia ’98, giunge in Spagna al Barcellona dove insieme a Rivaldo fu tra i protagonisti del successo in campionato. Dopo la negativa esperienza in maglia rossonera, Kluivert torna ad esprimersi a grandi livelli con la maglia blaugrana. Nel 2000 l’attaccante olandese sfiora la vittoria in campionato, andato appannaggio del Deportivo La Coruña, e si ferma ad un passo dalla finale in Coppa del Re e in Champions League.
RIVALDO Vítor Borba Ferreira

Grande al Deportivo La Coruna, grandissimo al Barcellona, che lo accoglie nel 1997 e dove il brasiliano resta fino al 2002. Calciatore duttile, capace di svariare su tutto il fronte d’attacco, gran piede, tecnica brasiliana di primo livello. Un peccato la sua esperienza davvero fallimentare al Milan, che lo aveva (giustamente) accolto con grandi aspettative.
Marc OVERMARS

Superbo interprete del ruolo di ala, Marc viene acquistato dal Barcellona nel 2000, dopo anni importanti con la maglia dell’Arsenal e prima ancora con l’Ajax, dove diventa giocatore di fama internazionale. Il periodo spagnolo, seppur complessivamente positivo, è funestato dagli infortuni: fino al 2004 Marc mette insieme 143 presenze e diciannove reti.
Daniel García Lara DANI

Prima il Real Madrid, poi l’intermezzo del Maiorca, infine il Barcellona, dove arriva nel 1999 e dove resta fino al 2003. Una buona prima stagione lascia intendere grandi imprese, ma via via Dani sembra non reggere la pressione del grande palcoscenico: fino al gennaio 2004 mette insieme 85 partite segnando diciannove reti.
ALFONSO Pérez

Dal 1990 al 1995 al Real Madrid, poi l’eta dell’oro del Betis Siviglia, dove si erge a goleador di prima grandezza. Nel 2000 l’arrivo al Barcellona, dove resta fino al 2002 e dove raramente riesce a far vedere le sue doti. Il Marsiglia è solo una parentesi: chiude la carriera con la maglia della sua vita, ovviamente quella del Betis. In Nazionale trentotto presenze e undici reti.
GEOVANNI Deiberson Maurício

Un vero girovago, acquistato dal Barcellona nel 2001 dal Cruzeiro, spesso fucina di talenti. Scarsa fortuna nel suo periodo blaugrana, ma in generale non è mai riuscito a dimostrare a pieno le sue qualità in Europa, dove ha vestito, tra le altre, le maglie di Benfica e Manchester City.
Fernando Macedo da Silva NANO

Nel 2001 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori stilata da Don Balón. Sembrava destinato ad una grande carriera questo ragazzo nato a La Coruna e cresciuto nelle giovanili del Barcellona. Una manciata di presenze in prima squadra, poi l’occasione dell’Atletico Madrid, e ancora tante esperienze nella Liga, senza tuttavia mai spiccare del tutto.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
12. ALEKSANDAR KOLAROV Un altro grande terzino della storia recente del nostro campionato è sicuramente Kolarov. Esploso definitivamente con la maglia della Lazio, nel 2010 venne acquistato dal Manchester City per 18 milioni di euro. Ironia della sorte, la sua stagione più producente risultò quella del 2018/2019, con addosso la maglia della Roma. Con […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
15. Hugo SANCHEZ Marquez (Messico) Quante capriole volanti per esultare dopo ogni gol. E c’è da meravigliarsi che non sia rimasto stordito dopo l’incredibile mole di reti messe a segno tra le due sponde del Manzanarre. Hugo Sanchez, infatti, è uno dei pochi ad aver vestito le maglie di Atletico, Real e Rayo Vallecano. Un […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
MILAN – JUVENTUS 1-6 (6 aprile 1997) Forse in molti fra i tifosi milanisti avranno pensato e sperato che fosse un pesce d’aprile. E invece no, era tutto vero. Seppur fossero passati soltanto cinque giorni, la Juventus di Marcello Lippi proiettata verso lo Scudetto che avrebbero strappato proprio dalle maglie rossonero di lì a poco […]