L’incantenvole rosa dell’Ascoli 2006-07 e il record di Gianluca Pagliuca
18 Dicembre 2021
33. Dimitrios ELEFTHEROPOULOS
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2021/12/Eleftheropoulos-01-1024x576.png)
L’uomo dei mille rimpianti, il quarto portiere della nazionale ellenica nel 2004 (sarebbe stato campione d’Europa se uno tra Nikopolodis, Chalkias e Katergiannakis si fosse rotto) diventa il secondo di Pagliuca in questa disastrata stagione. Tra un infortunio e la presenza dell’altro del recordman dei portieri di A, il greco realizza quattordici presenze subendo il doppio dei gol.
41. Fabio PECCHIA
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2021/12/Pecchia-01-1024x576.png)
Giunto dal Bologna, appare un innesto di esperienza per il centrocampo e capace di dare assieme ai suoi compagni quell’esperienza necessaria per fare una buona stagione. Sarà un flop e a gennaio addirittura andrà in C1 col Foggia.
77. Olivier N’SIABAMFUMU
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2021/12/NSiabamfumu.jpg)
Giunto dalle giovanili del Rennes, il centrocampista congolese gioca soltanto due presenze in campionato. Prima di disputare anche qualche partita fra i cadetti coi Bianconeri e disperdersi poi tra AEK Atene, Crotone e Carrarese.
79. Matteo MELARA
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2021/12/Melara-01-1024x576.png)
Acquistato a gennaio dal Torino, diventa titolare nella fase di Nedo Sonetti. Ma nonostante questo, non ci saranno speranze per la squadra di centrare la salvezza. Saranno gli ultimi lampi di Matteo in Serie A: infatti, giocherà altre quattro partite nella massima categoria l’anno successivo con il Livorno.
81. Giuseppe BELLUSCI
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2021/12/Bellusci.jpg)
Nella sua prima stagione tra i professionisti il difensore realizza tre presenze, prima di continuare a vestire la casacca ascolana anche in B e le sue esperienze tra Catania e Leeds United. Cresciuto nel vivaio ascolano, Bellusci rimarrà al Cino e Lillo Del Duca fino al 2009 prima di trasferirsi ai piedi dell’Etna.
84. Thomas Hervé JOB
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2021/12/Job-01-1024x576.png)
Centrocampista camerunense di scuola doriana, spesso impiegato nel ruolo di ala, nella stagione in Serie A con l’Ascoli gioca solo tre match. Salvo rivelarsi fondamentale per la squadra nella stagione successiva come motore propulsivo della fascia destra marchigiana.
99. Andrea SONCIN
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2021/12/Soncin-01-1024x576.png)
L’attaccante arriva ad Ascoli Piceno a gennaio dall’Atalanta. E sarà anche utile alla causa con sei gol in sedici presenze in campionato. Fino a diventare una colonna nelle due successive stagioni in serie cadetta. Quello coi Bianconeri è un rapporto che si ripresenterà anche nel biennio 2011-13. Complessivamente raccoglie 166 presenze e cinquantadue reti con l’Ascoli.
di Livio Ricciardelli
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2021/10/Georgatos-big-500x250.jpg)
Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
3. ALESSANDRO PARISI Un italiano è sul podio. No, non si tratta né di Zambrotta e né di Grosso, i due terzini titolari della nazionale campione del mondo 2006. La piacevole sorpresa di questa speciale classifica si chiama Alessandro Parisi, un terzino che ha fatto tanta gavetta e che, al contrario degli altri due […]
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2022/10/Petr-Cech-500x250.jpeg)
Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2022/10/Maradona-500x250.jpg)
Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
5. Emilio BUTRAGUEÑO (Spagna) È un rapinatore dell’area di rigore. E non a caso gli affibbiano il soprannome di El Buitre (l’Avvoltoio) per la sua capacità di fiondarsi sul pallone e trasformarlo in gol. Vive praticamente tutta la sua carriera con la maglia del Real Madrid, eccezion fatta per il triennio finale in Messico con […]
![](https://www.operazionenostalgia.com/wp-content/uploads/2022/10/Tabellone-Copertina-500x250.png)
Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – LAZIO 5-0 (20 settembre 2015) È il racconto di un dominio o di un tracollo, fate voi. Il Napoli inizia ad ammirare i primi vagiti della gestione-Sarri che, dopo la sua avventura all’Empoli, è arrivato alla guida dei partenopei con grandi aspettative. Il bel gioco messo in mostra in Toscana trova la sua […]