Livello Nostalgia: Gigi Marulla. Una carrellata di emozioni dedicata ai nostalgici di Cosenza
8 Dicembre 2021
Aladino VALOTI

Per cullare i sogni di gloria, mister Mutti ha bisogno di validi scudieri. Ecco perché il tecnico lo chiama per vestire la maglia del Cosenza nell’ottobre 1999. I due hanno già lavorato proficuamente a Piacenza e Valoti è uno dei pilastri su cui si fondano i Rossoblù che, effettivamente, sfiorano il sogno della promozione in A.
Richiard VANIGLI

Nell’estate 1993 c’è da coprire il vuoto lasciato da Balleri sulla fascia destra. Il Cosenza, a sorpresa, punta tutto sull’esterno difensivo che sta giocando in Serie C2 con il Varese, dopo le esperienze nelle giovanili del Milan. E lì rimane inamovibile fino al 1996, quando viene ceduto al Lecce dopo ottantasette gettoni.
Riccardo ZAMPAGNA

L’attaccante umbro arriva a Cosenza a campionato iniziato dopo aver disputato la Coppa Intertoto con il Perugia. S’inserisce alla grande negli schemi di Mutti e forma una coppia d’attacco affiatata con Savoldi. Entrambi segnano dieci reti e i Lupi della Sila finiscono a soli nove punti dalla zona promozione.
Paolo ZILIANI

Mister Zaccheroni lo convince a lasciare la sua Brescia per sposare la causa dei calabresi. Nasce così un saldo rapporto che durerà negli anni, nonostante siano “soltanto” cinquantuno le presenze nelle sue tre parentesi cosentine. Nel 2004, però, scende in Serie D per rivestire in nove occasioni la casacca rossoblù.
Giacomo ZUNICO

L’estremo difensore campano ha trentuno anni quando arriva a Cosenza nel 1991 per sostituire l’inesperto Graziani fra i pali. Ha avuto esperienze in Serie A e B con Varese, Catanzaro, Parma e Lecce e al San Vito vive una seconda giovinezza. Vi rimane fino al 1996, lasciando dopo 171 presenze in cinque campionati.
di Nando Di Giovanni

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
3. ALESSANDRO PARISI Un italiano è sul podio. No, non si tratta né di Zambrotta e né di Grosso, i due terzini titolari della nazionale campione del mondo 2006. La piacevole sorpresa di questa speciale classifica si chiama Alessandro Parisi, un terzino che ha fatto tanta gavetta e che, al contrario degli altri due […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
5. Emilio BUTRAGUEÑO (Spagna) È un rapinatore dell’area di rigore. E non a caso gli affibbiano il soprannome di El Buitre (l’Avvoltoio) per la sua capacità di fiondarsi sul pallone e trasformarlo in gol. Vive praticamente tutta la sua carriera con la maglia del Real Madrid, eccezion fatta per il triennio finale in Messico con […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – LAZIO 5-0 (20 settembre 2015) È il racconto di un dominio o di un tracollo, fate voi. Il Napoli inizia ad ammirare i primi vagiti della gestione-Sarri che, dopo la sua avventura all’Empoli, è arrivato alla guida dei partenopei con grandi aspettative. Il bel gioco messo in mostra in Toscana trova la sua […]