Marcelo Otero e i suoi fratelli: tutti i poker in campionato degli ultimi 40 anni
14 Aprile 2022
Vincenzo MONTELLA: 4 gol in Lazio-Roma 1-5 (Serie A 2001-02)
Il 10 marzo del 2002 è una di quelle date che rimarranno storiche nella storia della Roma e di Montella. Quel giorno di diciassette anni fa la formazione allora allenata da Fabio Capello umiliava la Lazio, vincendo il derby per 1-5 con un poker di Montella. Bastano tredici minuti a portare in vantaggio la Roma: Candela serve in area Montella, che di testa mette in rete il primo gol. Dopo poco più di un quarto d’ora, al 30’, arriva il raddoppio: splendida discesa di Totti che arriva a tu per tu con il portiere Peruzzi, che para ma non blocca. Sulla respinta arriva Nesta, che incespica sul pallone non accorgendosi dell’arrivo di Montella, che mette dentro il suo secondo gol della giornata. La Lazio, imbambolata dal gol del momentaneo 0-2, non riesce a riprendersi e la Roma ne approfitta. Al 37’ arriva la tripletta di Montella: punizione dalla sinistra di Totti, e ancora una volta l’aeroplanino spicca il volo, colpendo di testa. Si va a riposo con il netto vantaggio giallorosso, ma non è ancora finita. Nella ripresa la Lazio prova a scuotersi, e lo fa grazie al gol di Stankovic al 53’. Ma non basta, la Roma non molla. Al 64’ arriva il gol del 1-4, ancora firmato da Montella. Al limite dell’area Tommasi serve il numero 9, che dalla distanza, mette a segno il suo quarto centro. Infine la firma su quella partita la mette anche capitan Francesco Totti, al 72’, ed è un gol che segna la storia. Montella serve Totti al limite dell’area, il numero 10 vede Peruzzi fuori dai pali, e inventa un pallonetto incredibile.
Christian VIERI: 4 gol in Inter-Brescia 4-0 (Serie A 2002-03)
Christian Vieri è letteralmente incontenibile contro il Brescia, nella sfida del 1° dicembre 2002. Il centravanti nerazzurro incide il suo nome nel tabellino già al terzo minuto, dopo un bel contropiede dell’Inter. Hernan Crespo accorcia a centrocampo e scarica all’indietro per Luigi Di Biagio. Il centrocampista risponde subito, servendo il filtrante per Vieri, che scatta sulla linea del fuorigioco e chiude il contropiede con un diagonale decisivo. Il 2-0 arriva dopo dieci minuti, grazie a un’incornata di Vieri su calcio d’angolo battuto dalla destra. Nel Brescia di Carlo Mazzone l’unico che prova a impensierire Francesco Toldo è Roberto Baggio, che non riesce mai a capitalizzare le occasioni. Il primo tempo si chiude col doppio vantaggio dell’Inter, che chiude poi la gara nella ripresa. Al 57’ si replica l’asse tra Di Biagio e Vieri: il centrocampista piazza il lancio dalla trequarti, e l’attaccante supera il portiere sull’uscita con un colpo di testa che allunga in rete il cross. Il numero 32 non è però ancora sazio, e prima della fine trova ancora la via del gol. All’84’ Crespo va a colpo sicuro su un pallone nell’area bresciana, ma la palla si impenna e finisce addosso proprio a Vieri, che controlla e beffa Matteo Sereni. 4-0 e poker personale per Bobo.
Alberto GILARDINO: 4 gol in Parma-Udinese 4-3 (Serie A 2003-04)
Era il 16 maggio 2004, il crac Parmalat era emerso in tutte le sue enormi proporzioni solo pochi mesi prima e il destino del Parma era più incerto che mai. Ciò nonostante, il Parma che giunge all’ultima partita del campionato 2003-2004, in casa contro l’Udinese, ha ancora la possibilità di qualificarsi ai preliminari di Champions League: basta sconfiggere i friulani e sperare che l’Inter, contemporaneamente, non riesca a passare a Empoli. All’intervallo però, il punteggio per la squadra di Prandelli è ancora fermo sullo 0-0, mentre al Castellani l’ex Adriano ha pareggiato il vantaggio empolese proprio nel finale di tempo. Dopo poco più di dieci minuti dal ritorno in campo poi, è Koldrup a peggiorare ulteriormente le cose in casa Parma, infilando di testa Frey su un calcio d’angolo battuto da Pizarro. Da questo momento però, una partita che sembrava bloccata, esplode improvvisamente in una pioggia di gol e mattatore della giornata sarà alla fine Alberto Gilardino. A neanche 5 minuti dal vantaggio friulano, l’attaccante di Biella cala infatti il primo dei suoi quattro gol, smarcandosi abilmente in area e trafiggendo De Sanctis per l’1-1. Nonostante la notizia da Empoli del vantaggio dell’Inter, Gilardino è deciso a non fermarsi e porta in vantaggio il Parma mettendo dentro anche il 2-1, di testa su calcio d’angolo. Dopo neanche 3 minuti, Iaquinta trova però la deviazione vincente, sempre di testa, di Jorgensen: 2-2. A questo punto Gilardino decide allora che è ora di calare il suo poker, e in meno di dieci minuti buca la porta di De Sanctis altre due volte, prima al volo su assist di Morfeo e poi con un tocco morbido su servizio di Marchionni per il 4-2. La replica dell’Udinese arriva solo al 91’ con l’inutile gol di Jankulovski, ma in realtà alla fine anche il poker del Gila sarà stato purtroppo vano: l’Inter esce infatti da Empoli con i 3 punti e la qualificazione.
Alberto GILARDINO e Cristiano LUCARELLI: 4 gol in Parma-Livorno 6-4 (Serie A 2004-05)
Il 1° maggio del 2005 non sarà ricordato solo per la Festa del Lavoro, ma anche per il festival del gol. E quello che accade al Tardini in Parma–Livorno (6-4) entra di diritto nella storia del calcio italiano: Gilardino e Cristiano Lucarelli segnano un poker a testa, una prima volta assoluta nella stessa partita in serie A. Dopo appena due minuti Morfeo da destra serve in mezzo Gilardino che in scivolata sblocca il risultato. Ribaltato in appena 180 secondi a metà del primo tempo dalle due reti di Cristiano Lucarelli prima in diagonale su imbucata di Licka e poi di testa a beffare la disattenta difesa di casa. Pisanu in due tempi ristabilisce subito la parità poi Morfeo verticalizza per Gilardino che scarta Amelia e insacca a porta sguarnita portando avanti i suoi sul 3-2 all’intervallo. Già all’inizio della ripresa Pisanu appoggia a Simplicio che infila nell’angolino opposto il quarto gol ma a riaprire la contesa ci pensa ancora Lucarelli che trasforma il rigore concesso a causa di un fallo di mano di Pisanu. Ancora la “premiata ditta” Morfeo–Gilardino confeziona in tandem il 5-3 pochi istanti prima del quarto timbro dell’attaccante livornese che a centro area incorna sulla sponda aerea del neoentrato Protti. L’illusione del Livorno di strappare un punto si spegne al 40’ del secondo tempo, quando ancora Gilardino completa lo show con un tocco sottomisura che fissa il definitivo 6-4 e il poker personale. A fine stagione Lucarelli si aggiudicherà la classifica dei cannonieri a quota 24 centri, precedendo Gilardino che si ferma a 23.
Nicola POZZI: 4 gol in Empoli-Cagliari 4-1 (Serie A 2007-08)
Il 9 dicembre 2007 è una data che Nicola Pozzi sicuro non dimenticherà mai, visto che realizzò uno storico poker contro il Cagliari. Neanche 2’ minuti e l’Empoli è già in vantaggio: Giovinco mette in mezzo un pallone dalla destra, i due centrali del Cagliari si scontrano e la palla arriva a Pozzi, bravo a crederci e a battere Marruocco in uscita. Al 10’ arriva il raddoppio dell’Empoli: stavolta e’ Busce’ a mettere un cross dalla destra su cui Pozzi e’ bravo a controllare, approfittando ancora una volta della distrazione dei difensori sardi, che permettono alla punta di potersi girare e mettere in rete. Al 4’ della ripresa per il Cagliari e’ notte fonda: ancora Giovinco a servire in maniera splendida Pozzi, i difensori sardi non intervengono e la punta va ancora a segno. Difesa cagliaritana ancora una volta inguardabile e partita chiusa definitivamente. Al 19’ Pozzi cala il poker mettendo in rete di testa un cross di Marchisio. Il Cagliari salva l’onore al 32’ con il 4-1 realizzato da Daniele Conti che riceve palla da Mancosu dopo un cross di Matri e infila nell’angolo basso.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]