Martins-Pandev coppia d’attacco: la rosa dell’Inter primavera 2001/02 che ha vinto tutto
28 Ottobre 2021
CENTROCAMPISTI
Fabrizio BIAVA (25 agosto 1983)

Terminato il periodo nella formazione Primavera interista, inizia una serie di esperienze nelle serie inferiori, senza mai trovare la giusta continuità di rendimento. Vince la Coppa Italia 2004-05 con i nerazzurri, scendendo in campo nei secondi finali contro la Roma al posto di Stankovic.
Nicola BEATI (13 febbraio 1983)

Dopo l’esordio in prima squadra contro il Bologna nel giugno 2001, Beati gioca qualche altro spezzone di partita nei due anni seguenti, prima di cominciare una serie interminabile di trasferimenti. Conclude la carriera nelle file del Sansepolcro.
Youssouf KONE (28 maggio 1983)

Anche per lui tanti trasferimenti nelle categorie inferiori senza mai riuscire a fare il grande salto.
Alberto QUADRI (9 gennaio 1983)

Stessa trafila di tanti elementi delle giovanili dei club blasonati: una girandola di prestiti tra Serie B e Serie C. Dopo due stagioni fra Montichiari e Pizzighettone, Quadri viene ingaggiato dalla Lazio con cui disputa una partita del 2006, prima di essere ceduto in prestito fra Spezia, Avellino, Perugia e Monza. Poi, la cessione in Bulgaria al Chernomorets Burgas. Chiude nel 2016-17 con la Maceratese.
Nicola NAPOLITANO (22 gennaio 1983)

Esordisce con i “grandi” nella sfida di ritorno di Coppa Italia 2002-03 contro il Bari, prendendo il posto di Sergio Conceição a pochi minuti dal termine. Poi anche per lui tanti prestiti.
Mario REBECCHI (31 agosto 1983)

Come tanti sui compagni, trova l’esordio in prima squadra nella sfida di Coppa Italia contro il Bari. Viene poi ceduto in prestito in Serie B al Genoa, non trovando la giusta continuità. Lasciato il Grifone, iniziano anche per lui una numerosa serie di trasferimenti.
Luca BRETTI (19 gennaio 1982)

Dopo l’Inter milita nel Mantova, nel Legnano, nella Pro Patria, nel Como e nel Darfo Boario.
Mattia ALTOBELLI (17 agosto 1983)

Figlio d’arte, Mattia Altobelli non riesce a ripercorrere le orme di suo padre con i colori nerazzurri. Come per tanti elementi della nidiata, anche per lui arriva l’esordio in prima squadra nella sfida di Coppa Italia contro il Bari, non avendo però più modo in seguito di scendere in campo con Zanetti e compagni. Dopo tanti cambi di maglia, ha concluso la carriera nel Rezzato.
WELLINGTON Fraga (20 gennaio 1982)

Anche lui non ha avuto grossa fortuna tra i professionisti. Dopo un paio di esperienze in Italia, torna infatti in Brasile, prima di appendere gli scarpini al chiodo al termine di una stagione in Francia.
A PAGINA 3 IL PARCO ATTACCANTI COMPLETO

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
18. GUILHERME SIQUEIRA Il brasiliano conosce bene l’Italia: dal 2004 è nell’orbita dell’Inter e, dopo un fugace passaggio alla Lazio, giunge all’Udinese alla corte della famiglia Pozzo, dopo una stagione in prestito all’Ancona in Serie B, dove Guilherme fa vedere buone cose, torna in bianconero, ma non sfonda e viene mandato nella succursale in Spagna […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
25. JULIO CESAR Silva (Brasile) È forse una delle sorprese più inaspettate della spedizione carioca. Il centrale difensivo veste al meglio i panni del classico stopper e la sua prestanza fisica gli consente di farsi rispettare anche dal punto di vista fisico. Dopo gli esordi fra i professionisti con la maglia del Guaranì, sono i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – JUVENTUS 4-0 (11 novembre 1984) La data dell’11 novembre porta decisamente male alla Juventus quando si presenta allo stadio di San Siro per affrontare l’Inter e cinque anni dopo un altro 4-0 maturato contro i nerazzurri, i ragazzi di Trapattoni vanno nuovamente al tappeto con un altro poker sul groppone, ben difficile da […]