Nei maggiori campionati 24 attaccanti sono riusciti a vincere la classifica marcatori senza i rigori
15 Ottobre 2021
BUNDESLIGA
Roland WOHLFARTH (1990-91 – Bayern Monaco, 21 reti)

Gli albori nel Borussia Bocholt, tappa seguita da quella al Duisburg. Nel 1984 dopo aver vinto la classifica marcatori nella seconda divisione tedesca, venne acquistato dal Bayern Monaco. Sette anni coi bavaresi, per un palmares di tutto rispetto: cinque Bundesliga e la Coppa di Germania nel 1986. Sempre con il Bayern, vinse la classifica cannonieri nel 1989 e appunto nel 1991.
Ulf KIRSTEN (1992-93 – Bayer Leverkusen, 20 reti)

A Dresda dal 1979 al 1990, poi dopo la caduta del muro di Berlino passa al Bayer Leverkusen, di cui diverrà bandiera e miglior realizzatore di tutti i tempi. Protagonista anche in Nazionale, dapprima con la Germania dell’Est (dal 1985 al 1990) e poi con la Germania unificata, per un totale di trentaquattro gol e cento presenze
Anthony YEBOAH (1992-93 – Eintracht Francoforte, 20 reti)

Col Saarbrücken, squadra della seconda divisione tedesca, il ghanese colleziona la prima esperienza europea. Nel 1990 passa all’Eintracht Francoforte. Si laurea capocannoniere nel 1992-93 al pari di Kirsten e si ripete anche la stagione successiva (a pari merito con Stefan Kuntz) con diciotto gol. A Francoforte diventa il primo capitano africano di una compagine di Bundesliga.
Fredi BOBIC (1995-96 – Stoccarda, 17 reti)

Campione d’Europa con la Germania nel 1996, vive in tale annata il massimo del suo splendore calcistico. Con lo Stoccarda, con cui giocherà dal 1994 al 1999 e vincerà una Coppa di Germania nel 1997, diverrà cannoniere andando a segno in diciassette circostanze.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
9. JULIAN DICKS È una delle istituzioni della tifoseria degli Hammers. Dopo l’annata storta al Liverpool, Julian tornò al Boleyn Ground, riprendendo esattamente da dove aveva lasciato: arando la fascia sinistra. Nel 95/96 Julian disputò la sua miglior annata anche in termini di rendimento, infatti con 10 gol condivise lo scettro di miglior realizzatore dei […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
10. Preben ELKJÆR LARSEN (Danimarca) Entra nella storia della nazionale danese per aver segnato il primo gol ufficiale della sua nazionale in un Mondiale. Non poteva che essere lui, la punta del Verona che ha vinto lo Scudetto nella stagione 1984-85. Dopo aver compiuto il miracolo sportivo con i gialloblù, si ripete anche con la […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – ARSENAL 1-5 (25 novembre 2003) I Gunners che si presentano a San Siro hanno ancora negli occhi l’umiliazione subita ad Highbury nel giorno dell’esordio in Champions League. Dopo lo 0-3 subito fra le mura amiche i londinesi si sono ripresi con gli interessi, portandosi al comando del gruppo con Dinamo Kiev e Lokomotiv […]