Numeri uno dai guanti d’oro: i portieri più titolati (non più in attività) degli ultimi 40 anni
14 Gennaio 2022
Dino ZOFF – 12 trofei

Si, decisamente un altro calcio, un’altra epoca e se vogliamo è anche un altro stile. Ma per la classe e la padronanza con cui ha dominato nella sua generazione di portieri, non temiamo certo di scatenare le ire dei detrattori. D’altronde non si diventa per caso Campioni del Mondo a quarant’anni, vincendo da protagonista uno dei tornei mondiali più belli di sempre. Debutta con l’Udinese, si mette in mostra col Mantova e si conferma con il Napoli, per poi consacrarsi a Totem indiscusso con la Juventus e la nazionale italiana. In due parole: una leggenda.
Fabien BARTHEZ – 12 trofei

Dal ’94 al 2006 è stato il portiere titolare della nazionale francese, con cui si laurea Campione del Mondo ed Europeo, bissando i due trofei più importanti con la vittoria della Confederations Cup. Spende la sua carriera quasi completamente in Francia, vestendo le maglie di Tolosa, Olympique Marsiglia, Monaco e Nantes; nel mezzo c’è l’unica esperienza estera con la casacca del Manchester United, che ricostituisce quel romantico bacio portafortuna di Laurent Blanc sulla sua capoccia nuda.
José Luis CHILAVERT – 12 trofei

La figura gigantesca di Chilavert si tramuta ben presto in quello che ancora adesso è l’emblema del calcio paraguaiano. Svelto e guizzante tra i pali, ma con una forte personalità che lo porta a distinguersi dai suoi colleghi di reparto attraverso la sua caratteristica dominante: la battuta dei calci da fermo. Il suo mancino disegnava parabole imprendibili, tanto su rigore quanto su punizione, e in carriera – giocando prevalentemente con il Velez Sarsfield e San Lorenzo – arriverà a segnare 62 gol.
David SEAMAN – 13 trofei

Baffo d’ordinanza e coda di cavallo. Basterebbe questo per renderlo immortale, ma Seaman non sapeva solo farsi riconoscere nelle figurine, perché tra i pali eccelleva per la straordinaria agilità da felino. Nella sua carriera si lega indissolubilmente alla casacca dell’Arsenal e alla nazionale inglese, diventando una vera e propria istituzione. Con i Tre Leoni – nonostante la grande qualità della formazione britannica – non è mai riuscito a vincere trofei, mentre con i Gunners ne ha messi in bacheca ben tredici in tredici stagioni.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
18. GUILHERME SIQUEIRA Il brasiliano conosce bene l’Italia: dal 2004 è nell’orbita dell’Inter e, dopo un fugace passaggio alla Lazio, giunge all’Udinese alla corte della famiglia Pozzo, dopo una stagione in prestito all’Ancona in Serie B, dove Guilherme fa vedere buone cose, torna in bianconero, ma non sfonda e viene mandato nella succursale in Spagna […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
25. JULIO CESAR Silva (Brasile) È forse una delle sorprese più inaspettate della spedizione carioca. Il centrale difensivo veste al meglio i panni del classico stopper e la sua prestanza fisica gli consente di farsi rispettare anche dal punto di vista fisico. Dopo gli esordi fra i professionisti con la maglia del Guaranì, sono i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – JUVENTUS 4-0 (11 novembre 1984) La data dell’11 novembre porta decisamente male alla Juventus quando si presenta allo stadio di San Siro per affrontare l’Inter e cinque anni dopo un altro 4-0 maturato contro i nerazzurri, i ragazzi di Trapattoni vanno nuovamente al tappeto con un altro poker sul groppone, ben difficile da […]