Numeri uno dai guanti d’oro: i portieri più titolati (non più in attività) degli ultimi 40 anni
14 Gennaio 2022
Oliver KAHN – 24 trofei

Portiere immenso e atleta formidabile dalla forte, fortissima personalità, che ha fatto la storia del calcio tedesco e non solo. Nell’animo rude e spigoloso di Kahn si specchiava la sua grande competitività, che alimentava con una instancabile fame di vittoria. Oltre alla nazionale teutonica, la sua carriera si divide tra il Karlsruhe – dove si forma nel settore giovanile – e il Bayern Monaco dove sale al ribalta internazionale giocandovi per ben quattordici stagioni.
JULIO CESAR Soares Espindola – 24 trofei

Inizia e termina la carriera con indosso i colori del Flamengo, ma nella narrativa centrale della sua storia c’è l’esplosione fragorosa e definitiva con l’Inter. Rientrato alla base nerazzurra dopo il prestito annuale al Chievo chiuso con zero presenze. L’Acchiappasogni – così come fu ribattezzato dai tifosi interisti – compie un percorso sempre più in crescita che culmina con la notte di Madrid e la conquista del Triplete nel 2010. Titolare della nazionale brasiliana, è stato per anni uno dei portieri più determinanti in circolazione.
Peter SCHMEICHEL – 24 trofei

È stato per molti anni il numero uno indiscusso del Manchester United e della nazionale danese, le due maglie con cui assurge alla fama – giustamente – ancora oggi riconosciuta. Agile tra i pali, eccellente tecnicamente e dal rinvio estremamente efficace. Col carisma tipico di chi guida con autorevolezza la propria retroguardia. Con i Red Devils conquista trofei in sequenza, ma quello più significativo è l’Europeo del 1992 vinto con grande sorpresa dalla sua Danimarca, grazie anche alle sue parate.
IKER CASILLAS Fernandez – 27 trofei

Fin da ragazzo dimostra qualità destinate soltanto a chi è stato baciato da ordini superiori. Casillas esce dal vivaio del Real Madrid e ben presto si carica sulle spalle la responsabilità di difendere la porta della prima squadra, e poi della nazionale spagnola. Con risultati a dir poco fragorosi. Alla corte del Bernabeu, in sedici anni, vince qualsiasi titolo a disposizione, mentre con le Furie Rosse raggiunge il punto più alto del calcio spagnolo, capace di salire per due volte sul tetto d’Europa e poi del Mondo. Chiude infine con la maglia del Porto con cui conquista altri quattro titoli.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
9. JULIAN DICKS È una delle istituzioni della tifoseria degli Hammers. Dopo l’annata storta al Liverpool, Julian tornò al Boleyn Ground, riprendendo esattamente da dove aveva lasciato: arando la fascia sinistra. Nel 95/96 Julian disputò la sua miglior annata anche in termini di rendimento, infatti con 10 gol condivise lo scettro di miglior realizzatore dei […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
10. Preben ELKJÆR LARSEN (Danimarca) Entra nella storia della nazionale danese per aver segnato il primo gol ufficiale della sua nazionale in un Mondiale. Non poteva che essere lui, la punta del Verona che ha vinto lo Scudetto nella stagione 1984-85. Dopo aver compiuto il miracolo sportivo con i gialloblù, si ripete anche con la […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – ARSENAL 1-5 (25 novembre 2003) I Gunners che si presentano a San Siro hanno ancora negli occhi l’umiliazione subita ad Highbury nel giorno dell’esordio in Champions League. Dopo lo 0-3 subito fra le mura amiche i londinesi si sono ripresi con gli interessi, portandosi al comando del gruppo con Dinamo Kiev e Lokomotiv […]