Privacy Policy Più di 50 portieri trafitti in carriera: ecco le "vittime" preferite di Francesco Totti in Serie A

Più di 50 portieri trafitti in carriera: ecco le “vittime” preferite di Francesco Totti in Serie A

27 Settembre 2021

Ne è passato di tempo da quel 28 marzo 1993, quando in un Brescia-Roma qualsiasi Vujadin Boskov decise di far entrare in campo un giovane ragazzo della formazione Primavera di cui dicevano tutti un gran bene. Quel ragazzino era infatti un giocatore destinato ad entrare nei cuori dei tifosi giallorossi come mai nessuno aveva fatto prima, quel ragazzino era Francesco Totti.

Francesco Totti e la Roma, la Roma e Francesco Totti. Un rapporto simbiotico, terminato nel 2017 dopo venticinque anni di amore reciproco. 786 partite vissute con la certezza che quello sarebbe stato l’unico club con cui avrebbe mai giocato a calcio. Anche Silvio Berlusconi e Florentino Perez, infatti, dopo anni di ammiccamenti si sono dovuti arrendere: non ci sarebbe mai stato verso di far separare Totti e la sua amata. Una scelta rara nel calcio di oggi, una scelta che ha permesso al numero 10 giallorosso di diventare un’autentica leggenda per i suoi tifosi e tutti coloro che amano il calcio romantico.

Con la maglia della Roma Totti si è comunque tolto grandi soddisfazioni, vincendo due Coppe Italia, due Supercoppe italiane e soprattutto lo Scudetto nel 2000-01, formando con Batistuta e Montella un tridente da sogno che faceva tremare ogni difesa avversaria. Alla fine i gol in campionato sono stati 250. Reti che gli hanno permesso di diventare il secondo miglior marcatore di sempre nella storia del calcio italiano, sopravanzato solo dal mitologico Silvio Piola.

Sono tanti quindi i portieri che hanno dovuto raccogliere la palla in fondo al sacco dopo una delle proverbiali staffilate del numero 10 giallorosso, ma quali sono quelli che l’hanno fatto più volte? Statistiche alla mano, durante la sua esperienza in Serie A ha battuto ben ottantacinque (!) portieri diversi, segnando a ben tre generazioni di estremi difensori: compaiono in classifica i compianti Francesco Mancini e Pavel Srnicek, così come veri e propri carneadi come Theofanis Katergiannakis del Cagliari o Eduardo, sventurato estremo difensore del Genoa.

Scopriamo subito, dunque, quali sono i primi tredici. In fondo all’articolo, troverete la classifica dettagliata:

13. Antonio MIRANTE: 6 gol subiti

Il ragazzo di Castellammare di Stabia ha disputato numerosissimi campionati di Serie A e, spesso e volentieri, si è trovato ad incrociare i suoi guantoni con la minaccia rappresentata da Totti. Lo ha sfidato vestendo le casacche di Siena, Bologna, Parma e Sampdoria, prima di chiudere proprio nella Roma quando ormai Il Capitano aveva già dato l’addio al calcio.

12. Morgan DE SANCTIS: 6 gol subiti

L’estremo difensore abruzzese cresce nel vivaio del Pescara, prima di passare alla Juventus e poi all’Udinese, di cui è il portiere titolare nel suo miglior periodo vissuto in Europa. Dopo un biennio all’estero fra Siviglia e Galatasaray, il Napoli lo ingaggia affidandosi alla sua sicurezza per tornare a splendere. Finisce poi la sua carriera italiana con la Roma, prima dell’addio compiuto difendendo i pali del Monaco.

11. Jean-Francois GILLET: 6 gol subiti

Calciatore straniero con più presenze in serie B, ha legato il proprio nome principalmente al Bari, squadra nella quale ha militato per dieci stagioni. Dopo aver lasciato il club pugliese, ha difeso i pali del Bologna per una stagione e del Torino per tre stagioni. Portiere con grande propensione a parare i calci di rigore, nel corso della carriera ha avuto modo di pararne ben due a Totti.

10. Alberto FONTANA: 6 gol subiti

Soprannominato Jimmy, anche per non confonderlo con il collega Alberto Maria Fontana, è stato un portiere molto longevo, essendo addirittura il quarto giocatore più anziano ad aver mai giocato in Serie A. Fontana ha militato in massima serie nel Cesena, nel Bari, nell’Atalanta, nel Napoli, nell’Inter (facendo il secondo di Toldo), nel Chievo Verona e nel Palermo, mantenendo sempre ottimi standard di rendimento.

Ultime storie