Quando Evani rovinò la festa a Pablo Escobar: le 15 punizioni tra le più iconiche di sempre
17 Dicembre 2021
Il calcio di punizione è forse una delle forme d’arte più selettive, destinata ad un club esclusivo di calciatori. Lo specialista del calcio piazzato da al pallone una confidenza naturale, tanto da accarezzarlo, strofinarlo, posizionarlo sulla propria mattonella preferita, prima di conferire alla sfera l’effetto della pennellata. Giocate che restano indissolubilmente incastonate nella memoria di tutti noi tifosi, pronti a stropicciarci ancora una volta gli occhi di fronte alla prodezze di questi fantastici artisti del pallone.
Ovviamente i frammenti nostalgici legati al calcio di punizione sono innumerevoli ed ognuno di noi tornando a ritroso con la propria memoria potrà veder riaffiorare nella propria mente anche solo un semplice ricordo connesso indissolubilmente a questi o ad altri calci piazzati che hanno fatto la storia di questo sport che così tanto amiamo.
Oggi per tanto abbiamo deciso di stilare la classifica delle 15 punizioni più belle e più nostalgiche, celebrando quanto accaduto il 17 dicembre 1989, quando una punizione di Chicco Evani contro il Nacional di Medellin ha regalato al Milan la Coppa Intercontinentale.
15. Faustino ASPRILLA (Milan-Parma 0-1, Milano – 21 Marzo 1993)
Sconfiggere una squadra imbattuta da cinquantotto partite che domina in Italia ed in Europa come il Milan degli Invincibili di Fabio Capello più che un compito arduo era una vera e propria impresa titanica. A riuscire nell’impresa come ovviamente è stato il Parma che espugna San Siro grazie alla perla balistica di Faustino Asprilla, che lascia di sasso un incolpevole Sebastiano Rossi. Un perfetto tiro a giro da parte dell’ attaccante colombiano entrato nella storia della nostra Serie A.
14. Gabriel Omar BATISTUTA (Milan-Fiorentina 1-3, Milano – 26 Settembre 1998)
Alla terza giornata del Campionato 1998-1999, il match clou si gioca a San Siro, con la Fiorentina del Trap che fa visita al Milan. Entrambe le formazioni sono reduci da due vittorie nelle prime due giornate ed un eventuale vittoria proietterebbe una delle due compagini in testa al Campionato. La partita è tuttavia senza storia con la viola che vince a Milano grazie ad una prestazione monstre di Batistuta, che siglando una tripletta contribuisce in maniera decisiva al 3-1 in favore della sua squadra. Forza, rabbia e voglia di vincere sono tutti elementi che possiamo ritrovare nella punizione a due con cui il fuoriclasse argentino terrorizza letteralmente i difensori rossoneri. Emblematiche le parole di Costacurta che parlando dell’ episodio ha raccontato: “Io e Maldini eravamo accanto in barriera, quando Batistuta colpì il pallone non facemmo a tempo a muoverci che la palla era già dentro. Dopo ci guardammo e pensammo: Se ci prende la testa ce la stacca”.
13. Juninho PERNAMBUCANO (Bayern Monaco-Lione 1-2, Monaco – 5 Novembre 2003)
Ne ha fatte tante, ha ispirato molti, addirittura anche Pirlo ha “rubato” qualcosa da Juninho: abbiamo scelto questa perché far gol, questo gol, ad un portiere come Oliver Kahn non capita tutti i giorni. Diffidate dalle imitazioni, signori: Juninho Pernambucano.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
Ci sono terzini che nel corso della loro carriera sono stati apprezzati più per la loro fase offensiva che per quella difensiva. Addirittura in alcune stagioni sono risultati più decisivi di tanti attaccanti. Un esempio? Nel ricordare oggi il compleanno di Grigoris Georgatos ci è venuta in mente la sua incredibile stagione del 1998/1999, quando […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
Se la giuria di France Football avesse potuto premiare anche i calciatori sudamericani, di certo la classifica del Pallone d’Oro 1986 sarebbe stata diversa. Ecco la nostra graduatoria Come sarebbe andata se non avessero costruito il Muro di Berlino? E se gli americani non fossero andati sulla Luna? E se non si fossero sciolti i […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
Prepararsi ad Halloween non è mai stato così masochistico e autoironico. Per questo, ripercorriamo le peggiori e più clamorose disfatte delle big italiane negli ultimi quaranta anni Dolcetto o Caporetto? Cos’hanno in comune la festa che esorcizza la paura dei mostri con la più grande sconfitta militare nella storia del nostro Paese, tanto da diventare […]