Quando il calcio cambia colore: una selezione di scarpini tra i più iconici della storia
7 Gennaio 2022
KRONOS GIALLE

Scarpe che più memorabili davvero non si può. Cosa accomuna Anselmo Robbiati e Hristo Stoitchov? Un bel paio di Kronos gialle, con cui entrambi, su palcoscenici differenti, hanno disegnato magie e regalato gioie ai loro tifosi. Scarpe care anche a noi di Operazione Nostalgia: Spadino le ha portate ad uno dei nostri raduni. Magia vera.
DIADORA ROSSE

Simone ha aperto la via, Weah e Diadora l’hanno seguita: sono decisamente impresse nella memoria di tutti le scarpette del liberiano, splendido campione rossonero. Rosso fuoco che splende sul prato di San Siro di quegli anni, dove King George ha regalato grandissime gioie ai tifosi rossoneri.
ADIDAS BIANCHE

Poteva Adidas essere da meno? Certo che no! Ed ecco uno scarpino bianco apparire ai piedi dell’interista Ciriaco Sforza, risposta anche questa al bianco di Marco Simone e al rosso di Weah. Una tempesta di colori che ha stravolto il look dei campionati italiani di quegli anni, a partire dal 1994 in poi.
Lo confessiamo: le prime scarpe della prossima pagina sono il nostro sogno!

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]