Quando Paolo Rossi riuscì a mettere tutti in fila: ecco la classifica del Pallone d’Oro 1982
9 Dicembre 2021
13. Bruno PEZZEY

Due punti per questo difensore austriaco, stopper vecchie maniere al Wacker Innsbruck prima e in Germania nell’Eintracht Francoforte (dove gioca nel 1982) e nel Werder Brema. Con 84 presenze è uno dei giocatori più presenti nella storia della nazionale austriaca. Curiosità: Pezzey è stato uno dei convocati della Selezione Europea nella gara ufficiale della nazionale italiana del 25 febbraio 1981 allo Stadio Olimpico di Roma, il 383º incontro disputato dagli azzurri, organizzata per raccogliere fondi per le vittime del terremoto dell’Irpinia.
12. Eric GERETS

Standard Liegi (squadra dove gioca quando ottiene i due punti nella classifica 1982 del Pallone d’Oro), poi Milan, MVV e PSV. Difensore, pilastro del Belgio di quegli anni con ottantasei presenze, tanto fugace quanto sfortunata la sua esperienza nel nostro campionato.
11. Giancarlo ANTOGNONI

Quasi ridondante sottolineare per quale squadra giocasse nel 1982. Il ragazzo che gioca guardando le stelle è e resterà per sempre bandiera della Fiorentina, settantatrè presenze e sette reti in nazionale. Particolarmente sfortunata la sua avventura al mondiale spagnolo: una rete annullata contro il Brasile (regolare) e un fallo contro la Polonia che lo ha privato della possibilità di giocare la finale. “A parte quella partita di Cagliari che ci costò lo scudetto, la finale del Mundial spagnolo che non mi fu possibile giocare fu la più grande delusione della mia vita calcistica. Quella volta mi girarono parecchio le scatole. Vidi Italia-Germania dalla tribuna stampa”: come dare torto all’Unico Dieci viola? Tre punti nella classifica del Pallone d’Oro 1982.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]