Ronaldinho, Xavi, Pirlo: le rose di Sydney 2000 erano clamorose e nessuno riuscì a fermare il Camerun di Mboma
15 Novembre 2021
GRUPPO D
BRASILE

I Verdeoro capitavano nel raggruppamento più debole, eppure hanno perso 3-1 contro il Sudafrica. Le vittorie su Slovacchia e nipponici hanno portato la Seleção ai quarti, incontro nel quale i futuri olimpionici del Camerun sono risultati vincitori ai tempi supplementari. Agli ordini di mister Vanderlei Luxemburgo i carioca contavano sui balzi e le parate di Hélton, la solida difesa di Lúcio e Athirson, la qualità di Alex e Mozart. L’attacco si componeva dell’estro di Ronaldinho e la vena realizzativa di Edu e Geovanni. Fu certamente un flop, ma non si può affermare che fosse la migliore delle rose brasiliane.
Rosa: 1 Helton, 2 Baiano, 3 Fabio Bilica, 4 Alvaro, 5 Marcos Paulo, 6 Fabio Aurelio, 7 Ronaldinho, 8 Fabiano, 9 Edu, 10 Alex, 11 Geovanni, 12 Roger, 13 André Luis, 14 Lucio, 15 Mozart, 16 Athirson, 17 Lucas, 18 Fabio Costa. Allenatore: Vanderlei Luxemburgo
GIAPPONE

Matsuda e il capitano Morioka sulla linea difensiva, Inamoto nel centro nevralgico del gioco, Hidetoshi Nakata e Shunsuke Nakamura fantasisti dietro l’attacco retto da Takahara e Yanagisawa. I Samurai Blu del ct francese Troussier accedono ai quarti grazie a due vittorie di fila, poi arriva la sconfitta indolore contro i verdeoro e il fallimento nel match che li mette di fronte agli USA: il trequartista passato dal Perugia alla Roma sbaglia dal dischetto durante la lotteria dei rigori e i giapponesi vengono eliminati.
Rosa: 1 Narazaki, 2 Nakazawa, 3 Matsuda, 4 Morioka, 5 Miyamoto, 6 Inamoto, 7 H. Nakata, 8 Myojin, 9 Hirase, 10 Nakamura, 11 Miura, 12 Sakai, 13 Yanagisawa, 14 Motoyama, 15 Nishi, 16 K. Nakata, 17 Takahara, 18 Tsuzuki. Allenatore: Philippe Troussier
SLOVACCHIA

Squadra zeppa di onesti mestieranti quella agli ordini di Radolsky. All’esordio incassano un 3-1 da parte dei brasiliani, dopo il gol del momentaneo vantaggio di Porazik; poi il 2-1 contro i nipponici, con la marcatura della bandiera ancora dell’attaccante in forza al Trencin; la vittoria per 2-1 ai danni del Sudafrica serve solo per le statistiche e per estromettere dalla manifestazione gli avversari.
Rosa: 1 Contofalsky, 2 Cisovsky, 3 Drobnak, 4 Hlinka, 5 Lerant, 6 Krsko, 7 Kisel, 8 Pancik, 9 Czinege, 10 Barcik, 11 Slahor, 12 Petras, 13 Vyskoc, 14 Supka, 15 Mintal, 16 Kral, 17 Porazik, 18 Lipcak, 22 Mucha. Allenatore: Dusan Radolsky
SUDAFRICA

La selezione Under-23 dei Bafana Bafana era composta da buoni elementi, quali il capitano – il difensore Booth – oppure Aaron Mokoena, pilastro della retroguardia sudafricana. In mezzo al campo operavano Quinton Fortune, già tassello del Manchester United, Buckley e Ngobe, mentre in avanti la scelta era ampia, con la maglia da titolare che poteva andare a Benni McCarthy, a Nomvethe o a Nhleko. Il Sudafrica perderà al debutto contro il Giappone, quindi travolgerà a sorpresa il Brasile per 3-1, ma capitolerà contro gli slovacchi nella gara decisiva per 2-1, uscendo di scena ai gironi.
Rosa: 1 Baron, 2 F. McCarthy, 3 Kannemeyer, 4 Matombo, 5 Booth, 6 Fortune, 7 Fredericks, 8 Matsau, 9 Nhleko, 10 Lekoelea, 11 Mahlangu Pule, 12 Ngobe, 13 Nteo, 14 Mokoena, 15 Nomvethe, 16 Buckley, 17 B. McCarthy, 18 Baloyi. Allenatore: Ephraim Mashaba
di Lorenzo Andorlini

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
12. ALEKSANDAR KOLAROV Un altro grande terzino della storia recente del nostro campionato è sicuramente Kolarov. Esploso definitivamente con la maglia della Lazio, nel 2010 venne acquistato dal Manchester City per 18 milioni di euro. Ironia della sorte, la sua stagione più producente risultò quella del 2018/2019, con addosso la maglia della Roma. Con […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
15. Hugo SANCHEZ Marquez (Messico) Quante capriole volanti per esultare dopo ogni gol. E c’è da meravigliarsi che non sia rimasto stordito dopo l’incredibile mole di reti messe a segno tra le due sponde del Manzanarre. Hugo Sanchez, infatti, è uno dei pochi ad aver vestito le maglie di Atletico, Real e Rayo Vallecano. Un […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
MILAN – JUVENTUS 1-6 (6 aprile 1997) Forse in molti fra i tifosi milanisti avranno pensato e sperato che fosse un pesce d’aprile. E invece no, era tutto vero. Seppur fossero passati soltanto cinque giorni, la Juventus di Marcello Lippi proiettata verso lo Scudetto che avrebbero strappato proprio dalle maglie rossonero di lì a poco […]