Tutte le squadre hanno avuto un Gonzalo Sorondo – Ecco i più pagati del 2001 rispetto ai minuti giocati
9 Ottobre 2021
8. Marcelo SALAS (Juventus – 25 mld /1.569 min = 15,933 mln £/min)

Madama si rifà il trucco: fuori Zidane, Inzaghi, van der Saar (più qualche esubero) e dentro Buffon, Thuram e l’attuale vicepresidente Nedved. Dalla Lazio arriva anche el Matador, reduce dalle ottime esperienze in biancoceleste e con la roja al mondiale in Francia. In bianconero non avrà altrettante fortune, con il neo-ritornato Lippi che gli preferirà non solo Del Piero e Trezeguet ma spesso anche el Panteron Zalayeta. Dopo due stagioni scudettate, tornerà al River Plate da vero beniamino.
7. Djuric WINKLAAR (Lecce – 1,55 mld / 90 min = 17,222 mln £/min)

L’esterno sinistro, originario delle Antille, viene prelevato dai salentini direttamente dall’Under 19 dell’Heerenveen. L’alternanza Cavasin-Delio Rossi non eviterà ai giallorossi la retrocessione. In una stagione poco esaltante l’olandese giocherà una sola partita, in Coppa Italia, prima di perdersi nei meandri della serie C (tra Sora e SPAL) e tornare in patria.
6. Gonzalo SORONDO (Inter – 18 mld / 779 min = 23,106 mln £/min)

Ennesima campagna acquisti faraonica per i nerazzurri, che affollano la Pinetina con Toldo, Conceição, Kallon e Materazzi. L’acquisto che infiamma i tifosi è quello dell’Imperatore, che si presenta con una punizione terrificante durante un’amichevole estiva contro il Real. Vista la densità in attacco, a gennaio viene mandato a farsi le ossa alla Fiorentina, per poi passare al Parma ed essere riacquistato a peso d’oro ancora dai nerazzurri nell’estate 2003. Tuttavia, il vero esborso viene effettuato per Gonzalo Sorondo che grava sulle casse nerazzurre per diciotto miliardi di lire. Nelle dinamiche della società l’uruguaiano avrebbe dovuto avere i galloni di prima alternativa alla coppia centrale formata da Materazzi e Cordoba, ma Cuper gli concede undici uscite stagionali per 779 minuti complessivi che convincono i milanesi a lasciarlo andare verso lo Standard Liegi, ma senza particolari remore. Tanti soldi, poco campo ed un posto assicurato nei cuori dei nostalgici (delle altre squadre). Buon compleanno Gonzalo!
5. Diomansy KAMARA (Chievo Verona – 516 mln / 20 min = 25,800 mln £/min)

Dopo la storica promozione in Serie A, i gialloblu di Del Neri si apprestano a vivere un’altra stagione da sogno, che li vedrà lottare per le posizioni di vertice e terminare quinti, giocando quindi la successiva Coppa UEFA. Campedelli rinforza la squadra con Perrotta, futuro eroe di Berlino, Lupatelli (il portiere con la 10 sulle spalle) e la giovane ala destra proveniente dal Catanzaro. Il senegalese totalizzerà la bellezza di venti minuti, in Coppa Italia, prima di fare “fortuna” in Premier con Portsmouth, West Bromwich Albion, Leicester e Fulham.
4. Darko KOVACEVIC (Lazio – 15 mld / 460 min = 32.608 mln £/min)

L’effetto domino che parte dalla Juventus coinvolge anche i biancocelesti, che fanno cassa con Nedved, Salas e Veron (sigh!) e si rinforzano con Mendieta, Stam, Fiore, Liverani ed il centravanti croato, che arriva proprio dai bianconeri. Nelle gerarchie di Zaccheroni finisce presto dietro l’onnipotente Crespo e l’affidabile Simone Inzaghi. Lascerà Formello già a gennaio, per passare alla Real Sociedad.
SIGNORI, SIETE PRONTI PER IL PODIO?

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]