Tutti gli esordi della Juventus in Champions League negli ultimi 30 anni
14 Settembre 2021
Champions League 2001-02
Sulla panchina bianconera torna a sedersi Marcello Lippi, ricucendo il dialogo interrotto nel ‘99. Comincia con una bella vittoria sugli scozzesi, abili ad acciuffare con Petrov e Larsson il doppio vantaggio di Trezeguet. Sarà poi il rigore di Amoruso a infilare il gol dei tre punti ma la corsa bianconera si chiuse nella seconda fase a gironi.

JUVENTUS – CELTIC GLASGOW 3-2
JUVENTUS: Buffon; Thuram, Iuliano, Montero; Zenoni, Davids, Tacchinardi, Pessotto (63’ Birindelli); Salas (68’ O’Neill), Trezeguet, Del Piero. A disposizione: Carini, Ferrara, Maresca, Zambrotta. Allenatore: Marcello Lippi
CELTIC GLASGOV: Douglas; Baldé, Mjällby, Valgaeren; Agathe, Lambert, Lennon, Petrov, Thompson (58’ Petta); Sutton, Larsson. A disposizione: Kharin, Tebily, Guppy, McNamara, Sylla, Hartson. Allenatore: Martin O’Neill
Arbitro: Helmut Krug (Germania)
Reti: 43’ Trezeguet (Juventus), 55’ Trezeguet (Juventus), 67’ Petrov (Celtic Glasgow), 86’ rigore Larsson (Celtic Glasgow), 90’ rigore Amoruso (Juventus)
Espulsi: 75’ Davids (Juventus)
Ammoniti: Birindelli e Iuliano (Juventus); Thompson e Valgaeren (Celtic Glasgow)
Champions League 2002-03
Apre le danze Camoranesi con un gol pazzesco all’incrocio dei pali, il suo primo assoluto con la maglia della Juventus, ma a strozzare in gola il debutto vincente ci pensò una punizione telecomandata di van Hooijdonk. Fu la stagione del trionfo Europeo del calcio italiano, con ben tre italiane su quattro in semifinale. La spuntò infine il Milan, alimentando la maledizione sulla Coppa dalle Grandi Orecchie del popolo bianconero.

FEYENOORD – JUVENTUS 1-1
FEYENOORD: Zoetebier; Gyan (70’ Bombarda), Paauwe, van Wonderen, van Haaren; Song Chong-Gug, Emerton, Ono, Pardo (55’ Kalou); van Hooijdonk, Buffel. A disposizione: Lodewijks, de Haan, Rzasa, Lurling, Leonardo Santos. Allenatore: Bert van Marwijk
JUVENTUS: Buffon; Thuram, Ferrara, Montero, Birindelli; Camoranesi (81’ Baiocco), Tacchinardi, Davids (65’ Fresi), Nedved; Di Vaio, Del Piero (76’ Salas). A disposizione: Chimenti, Iuliano, Moretti, Zalayeta. Allenatore: Marcello Lippi
Arbitro: Antonio Lopez Nieto (Spagna)
Reti: 32’ Camoranesi (Juventus); 75’ van Hooijdonk (Feyenoord)
Ammoniti: Emerton e Kalou (Feyenoord); Ferrara, Fresi e Nedved (Juventus)
Champions League 2003-04
La doppia pennellata del suo Pinturicchio consente alla Juventus di rispondere con forza al pareggio provvisorio di una vecchia conoscenza del calcio italiano: Hakan Sükür. Il girone è una formalità, con i bianconeri che salgono al primo posto del tabellone, agli ottavi trova il Deportivo La Coruña e il percorso europeo, anche stavolta, termina anzitempo.

JUVENTUS – GALATASARAY 2-1
JUVENTUS: Buffon; Thuram, Ferrara, Montero, Zambrotta; Tacchinardi (46’ Davids), Appiah; Camoranesi (66’ Tudor), Del Piero, Nedved; Trezeguet (78’ Di Vaio). A disposizione: Chimenti, Iuliano, Birindelli, Maresca. Allenatore: Marcello Lippi
GALATASARAY: Mondragon; Cesar Prates, Bülent Korkmaz, F. de Boer, Hakan Ünsal; Sabri Sarioglu, Ergün Penbe, Batista, Hasan Sas (66’ Cihan Haspolatli); Fabio Pinto (81’ Erdem Arif), Hakan Sükür (84’ Tamas). A disposizione: Ercetin, Petre, Arslan, Baljic. Allenatore: Fatih Terim
Arbitro: Nikolaij Ivanov (Russia)
Reti: 5’ Del Piero (Juventus), 18’ Hakan Sükür (Galatasaray), 73’ Del Piero (Juventus)
Ammonito: Sabri Sarioglu (Galatasaray)
Champions League 2004-05
La stagione parte da lontano, comincia addirittura dal terzo turno preliminare, per chiudere ai quarti per mano del Liverpool. Stavolta è l’orgoglio del Djurgårdens a frenare il debutto del nuovo corso firmato Fabio Capello. Johansson e Hysen colpiscono per primi. Saranno invece i gol di Trezeguet ed Emerson a togliere dall’impiccio di una sconfitta il tecnico friulano.

JUVENTUS – DJURGÅRDENS 2-2
JUVENTUS: Buffon; Thuram (82’ Birindelli), Legrottaglie, Montero, Zambrotta; Blasi, Emerson, Tacchinardi (52’ Oliveira), Miccoli; Trezeguet, Del Piero (79’ Zalayeta). A disposizione: Chimenti, Ferrara, Tudor, Pessotto. Allenatore: Fabio Capello
DJURGÅRDENS: Tourray; Concha, Kuivasto, Karlsson, Storm, Barsom (68’ Dovicovic); Arneng, Johannesson, Johansson, Stenman (82’ Bapupa); Hysen. A disposizione: Wahlstrom, Backman, Makondele, Amoah. Allenatore: Kjell Jonevret
Arbitro: Herbert Fandel (Germania)
Reti: 45’ rigore Johansson (Djurgårdens), 49’ Hysen (Djurgårdens), 50’ Trezeguet (Juventus), 59’ Emerson (Juventus)
Ammoniti: Blasi e Miccoli (Juventus)

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
15. Marco CASTO Il terzino sinistro italo-belga fu uno dei migliori prospetti nella rosa dello Charleroi, compagine che navigava nelle zone intermedie del campionato belga. La stagione 96/97 terminò con un poco lusinghiero tredicesimo posto, ma mise in mostra i numeri del ventiquattrenne che riuscì a segnare 8 gol, nonostante ciò, non riuscì ad avere […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
20. Michel PLATINI (Francia) Le Roi è uno dei più attesi. I duelli domenicali con Maradona sui campi della Serie A appassionano in Italia e oltre i confini. Ora c’è l’opportunità di fronteggiarsi di nuovo dopo il duello iridato a distanza nel 1982. E se la prima volta era stato proprio Michel ad aggiudicarselo, questa […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – MILAN 1-5 (8 novembre 1992) Tutti in piedi per il Cigno di Utrecht. Ormai sono finiti gli aggettivi per Marco van Basten che al San Paolo realizza una quaterna storica e lancia ancor di più i rossoneri verso il primo posto. I ragazzi di Claudio Ranieri subiscono il secondo pokerissimo dopo quello del […]