Tutti gli esordi della Juventus in Champions League negli ultimi 30 anni
14 Settembre 2021
Champions League 2013-14
La Juventus colleziona anche il terzo pareggio consecutivo al debutto in Champions. Stavolta l’ostacolo è lo sprizzante FC Copenaghen di Solbakken. Ai danesi basta un quarto d’ora per segnare con Jørgensen, ci penserà ancora Quagliarella a timbrare il cartellino. È una stagione spuntata per i bianconeri che usciranno ai gironi da terz’ultimi.

FC COPENAGHEN – JUVENTUS 1-1
FC COPENAGHEN: Wiland; Jacobsen, Mellberg, Sigurdsson, Bengtsson; Bolaños (79’ Toutouh), Claudemir (85’ Margreitter), Delaney, Braaten; Adi (69’ Gislason), Jørgensen. A disposizione: Busk, Santin, Kristensen, Remmer. Allenatore: Ståle Solbakken
JUVENTUS: Buffon; Chiellini, Bonucci, Ogbonna; Lichtsteiner (85’ Isla), Vidal, Pirlo, Pogba, Peluso (74’ De Ceglie); Quagliarella (76’ Giovinco), Tevez. A disposizione: Storari, Llorente, Padoin, Asamoah. Allenatore: Antonio Conte
Arbitro: Ivan Bebek (Croazia)
Reti: 14’ Jørgensen (FC Copenaghen), 54’ Quagliarella (Juventus)
Ammoniti: Bengtsson e Mellberg (FC Copenaghen); Lichtsteiner, Peluso e Vidal (Juventus)
Champions League 2014-15
Il sorteggio di Nyon infila le Zebre in un girone ostico. La partenza stavolta è buona, con la doppietta di Tevez che risolve la pratica svedese. Alla guida non c’è più Conte, arriva Max Allegri che al primo anno compie l’impresa di riportare la Juventus in finale, dopo quella di marca italiana del 2003. Ma la coppa prenderà la strada di Barcellona.

JUVENTUS – MALMÖ 2-0
JUVENTUS: Buffon; Caceres, Bonucci, Chiellini; Lichtsteiner (91’ Romulo), Pogba, Marchisio, Asamoah, Evra; Llorente (86’ Morata), Tevez (91’ Giovinco). A disposizione: Storari, Ogbonna, Coman, Padoin. Allenatore: Massimiliano Allegri
MALMÖ: Olsen; Tinnerholm, Johansson, Halsti, Helander, Konaté; Forsberg, Eriksson (81’ Rakip), Adu; Thelin (73’ Kroon), Rosenberg (53’ Mehmeti). A disposizione: Azinovic, Cibicki, Hammar, Nazari. Allenatore: Åge Hareide
Arbitro: Szymon Marciniak (Polonia)
Reti: 14’ Tevez, 90’ Tevez
Ammoniti: Eriksson, Helander e Konate (Malmö)
Champions League 2015-16
A dieci minuti dalla fine si completa la rimonta per i bianconeri, corsari all’Ethiad Stadium sul Manchester City con i gol di Mandzukic e Morata. Sono tre punti importanti, il girone non è semplice e il secondo posto vale il passaggio agli ottavi dove la spunterà invece il Bayern Monaco.

MANCHESTER CITY – JUVENTUS 1-2
MANCHESTER CITY: Hart; Sagna, Kompany (75’ Otamendi), Mangala, Kolarov; Touré, Fernandinho; Sterling (72’ st De Bruyne), Silva, Nasri (84’ Agüero); Bony. A disposizione: Caballero, Demichelis, Fernando, Jesus Navas. Allenatore: Manuel Luis Pellegrini
JUVENTUS: Buffon; Lichtsteiner, Bonucci, Chiellini, Evra; Sturaro, Hernanes, Pogba; Cuadrado, Mandzukic (78’ Dybala), Morata (85’ Barzagli). A disposizione: Neto, Alex Sandro, Lemina, Pereyra, Zaza. Allenatore: Massimiliano Allegri
Arbitro: Damir Skomina (Slovenia)
Reti: 57’ autorete Chiellini (Manchester City), 70’ Mandzukic (Juventus), 81’ Morata (Juventus)
Champions League 2016-17
Comincia con un pareggio a reti bianche la terza stagione di Allegri sulla panchina bianconera. Il rapporto con il tecnico livornese si solidifica, passo dopo passo sta scrivendo pagine importanti della società bianconera, che giocherà la seconda finale europea in tre anni. Ha davanti il Real Madrid. E dovrà accontentarsi ancora una volta del secondo posto.

JUVENTUS – SIVIGLIA 0-0
JUVENTUS: Buffon; Barzagli, Bonucci, Chiellini; Dani Alves, Khedira, Lemina, Asamoah (68’ Pjanic), Evra (69’ Alex Sandro); Dybala (85’ Pjaca), Higuain. A disposizione: Neto, Benatia, Cuadrado, Mandzukic. Allenatore: Massimiliano Allegri
SIVIGLIA: Rico; Mercado, Rami, Pareja, Escudero; N’Zonzi, Kranevitter (77’ Mariano), Iborra; Vazquez (91’ Carrico); Vitolo, Sarabia (63’ Correa). A disposizione: Sirigu, Kiyotake, Ganso, Vietto. Allenatore: Jorge Luis Sampaoli
Arbitro: Deniz Aytekin (Germania)
Ammoniti: Iborra, N’Zonzi e Rami (Siviglia)

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
9. JULIAN DICKS È una delle istituzioni della tifoseria degli Hammers. Dopo l’annata storta al Liverpool, Julian tornò al Boleyn Ground, riprendendo esattamente da dove aveva lasciato: arando la fascia sinistra. Nel 95/96 Julian disputò la sua miglior annata anche in termini di rendimento, infatti con 10 gol condivise lo scettro di miglior realizzatore dei […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
10. Preben ELKJÆR LARSEN (Danimarca) Entra nella storia della nazionale danese per aver segnato il primo gol ufficiale della sua nazionale in un Mondiale. Non poteva che essere lui, la punta del Verona che ha vinto lo Scudetto nella stagione 1984-85. Dopo aver compiuto il miracolo sportivo con i gialloblù, si ripete anche con la […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – ARSENAL 1-5 (25 novembre 2003) I Gunners che si presentano a San Siro hanno ancora negli occhi l’umiliazione subita ad Highbury nel giorno dell’esordio in Champions League. Dopo lo 0-3 subito fra le mura amiche i londinesi si sono ripresi con gli interessi, portandosi al comando del gruppo con Dinamo Kiev e Lokomotiv […]