Tutti gli stranieri nella Serie A 1995-96
1 Aprile 2021
ROMA
ALDAIR Nascimento dos Santos

L’effigie del difensore potrebbe tranquillamente campeggiare nella protomoteca del Campidoglio. Cos’è una protomoteca, direte voi? È una collezione o galleria di busti. E allora come non infilarci quella del carioca? D’altronde Aldair da diversi anni è uno dei simboli della Roma. Cambiano compagni di squadra ed allenatori, ma Pluto rimane sempre lì. A guidare il reparto davanti al portiere. Ha compiuto trent’anni e sta vivendo il momento migliore della sua carriera, fresco com’è di vittoria nella Coppa del Mondo con il suo Brasile. Nel campionato in corso colleziona trentuno presenze.
Abel Eduardo BALBO

Dopo la valanga di gol dell’anno precedente, il centravanti argentino è costretto a saltare ben otto match in calendario. Tuttavia, il rendimento non viene affatto intaccato e la media si mantiene alta: Abel, infatti, va in rete per tredici volte in ventisei uscite. È il punto di riferimento nello schieramento di Mazzone e Balbo lo ripaga con una grande efficacia sotto porta. Inoltre, vicino a lui sta crescendo un giovane di cui si dice un gran bene che si chiama Francesco.
Daniel FONSECA Garis

Il giorno della presentazione di Fonseca, acquistato dal Napoli per un valore complessivo di venticinque miliardi, il presidente Sensi affermò di aver dato una Ferrari a Mazzone. Ed effettivamente non ebbe tutti i torti. Infatti, l’uruguaiano si completa alla perfezione con Balbo e costringono i difensori avversari a ballare il tango, ubriacati dalle loro giocate. Rispetto al ruolo di prima punta che ha egregiamente svolto nel Napoli, Daniel si defila leggermente, dando ad Abel il compito di buttare più palloni in rete. Tuttavia, neanche Fonseca disdegna d’andare in gol, tanto da realizzare sedici gol nei suoi primi due anni in giallorosso.
Jonas THERN

Il centrocampista svedese deve dimenticare in fretta il campionato interlocutorio vissuto subito dopo il Mondiale. Giunto nella Capitale come uno dei giocatori più interessanti, non solo nel panorama italiano, ma a livello continentale, Thern ha compiuto il medesimo percorso di Fonseca. Ma se l’uruguaiano si è adattato immediatamente al gioco di Mazzone, lo stesso non può dirsi per Jonas che, tuttavia, si fa perdonare – e con gli interessi – disputando un campionato da leader assoluto della mediana giallorossa e trascinando i capitolini verso il quinto posto dando ordine e dinamismo alla sua Roma.
Lampros CHOUTOS

Giunge a Roma giovanissimo, dopo aver fatto letteralmente gli sfracelli nelle giovanili del Panathinaikos. Il greco s’integra alla perfezione nel caldo ambiente capitolino e nella Primavera della Roma s’impone subito come principe dei marcatori. Mazzone, che ha sempre occhio per i giovani prospetti sfornati dal vivaio, decide di aggregarlo ben presto alla prima squadra per farlo esordire contro il Napoli, sostituendo Francesco Totti. È l’unica presenza in campionato. Sarà la prima di una lunga serie?

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
3. ALESSANDRO PARISI Un italiano è sul podio. No, non si tratta né di Zambrotta e né di Grosso, i due terzini titolari della nazionale campione del mondo 2006. La piacevole sorpresa di questa speciale classifica si chiama Alessandro Parisi, un terzino che ha fatto tanta gavetta e che, al contrario degli altri due […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
5. Emilio BUTRAGUEÑO (Spagna) È un rapinatore dell’area di rigore. E non a caso gli affibbiano il soprannome di El Buitre (l’Avvoltoio) per la sua capacità di fiondarsi sul pallone e trasformarlo in gol. Vive praticamente tutta la sua carriera con la maglia del Real Madrid, eccezion fatta per il triennio finale in Messico con […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
NAPOLI – LAZIO 5-0 (20 settembre 2015) È il racconto di un dominio o di un tracollo, fate voi. Il Napoli inizia ad ammirare i primi vagiti della gestione-Sarri che, dopo la sua avventura all’Empoli, è arrivato alla guida dei partenopei con grandi aspettative. Il bel gioco messo in mostra in Toscana trova la sua […]