Privacy Policy Tutti gli uomini del Presidente: gli allenatori ingaggiati e puntualmente esonerati da Zamparini

Tutti gli uomini del Presidente: gli allenatori ingaggiati e puntualmente esonerati da Zamparini

1 Febbraio 2022

I nostri lunedì mattina, per buoni trent’anni, sono stati puntualmente scanditi dalla notizia di un esonero operato da Maurizio Zamparini, patron per tre lustri ciascuno di Venezia prima e Palermo poi. Colpa del suo carattere: riduttivo chiamarlo vulcanico. Visionario, passionale, orgoglioso. Ma con una fama da mangia-allenatori che l’ha accompagnato fino all’ultimo giorno della sua vita.

Dando lo sguardo indietro, ricordiamo la sua persona con affetto, sia pur sia stato uno dei personaggi più discussi del panorama calcistico italiano. Forse uno degli ultimi rappresentanti di quella “classe” di presidenti-padroni che hanno dato tutto loro stessi per il bene della propria squadra.

Ne abbiamo contati più di cinquanta fra cambi di panchina, esoneri, dimissioni, traghettatori e semplici “comparse” sulle panchine dei veneti prima e dei siciliani poi. Ne ricordiamo ben sette – record assoluto – nella sola stagione 2015-16. Imbattibile. La corona di “re degli esonerati”, suo malgrado, si poggia sulla testa di Francesco Guidolin: sono tre le volte in cui l’allenatore veneto è stato allontanato – spesso poi richiamato – dal presidente del Palermo, all’epoca.

Abbiamo cercato di metterli tutti insieme, in ordine cronologico, scoprendo come Maurizio Zamparini sia stato sì un presidente dall’esonero facile ma anche, spesso e volentieri, scopritore di talenti che hanno fatto il bene e la fortuna di tutta l’Italia.

Venezia: dal 1987 al 2002

Ferruccio MAZZOLA

Figlio del grandissimo e mai abbastanza compianto Valentino, capitano del Torino che si schiantò a Superga, Ferruccio fu il primo tecnico della gestione Maurizio Zamparini quando gli Arancioneroverdi si chiamavano ancora Venezia-Mestre e correva la stagione 1987-88.

Aldo CERANTOLA

Succedette Ferruccio Mazzola nel 1988 e fu il primo allenatore esonerato da Maurizio Zamparini, che gli diede il benservito dopo quattro sconfitte in quattro gare. Uno Scudetto, si fa per dire, che può mettersi sulle spalle: fu il primo esautorato di una lunghissima serie.

Giovan Battista FABBRI

Per tutti è sempre stato Gibì e il Venezia-Mestre fu la sua penultima piazza (terminò nel 1993 con la SPAL) di una carriera da tecnico ultratrentennale. Guida agli arancioneroverdi nel 1988-89, per poi passare al Catanzaro.

Antonio PASINATO

Dalla Salernitana al Lecco, per trentacinque anni di carriera. Come per gli altri sopracitati, l’esperienza in Laguna dura il tempo di un campionato che si concluse nel 1990 quando lasciò il Pierluigi Penzo per andare al Lanerossi Vicenza.

Ultime storie