Tutti gli uomini del Presidente: gli allenatori ingaggiati e puntualmente esonerati da Zamparini
1 Febbraio 2022
Rosario PERGOLIZZI e Renzo GOBBO

Tecnico della Primavera del Palermo nel 2006 e nel 2007, Pergolizzi ha allenato per tre partite con Gobbo dopo l’esonero di Francesco Guidolin nella stagione 2006-07, venendo poi esonerato a causa del richiamo in panchina dell’allenatore di Castelfranco Veneto.
Stefano COLANTUONO

Fa bene all’Atalanta, tanto che Zamparini decide di affidarsi a lui. Dopo un buon avvio, incappa in qualche risultato negativo, a novembre 2007 col Palermo sesto in classifica, dopo il KO con il Torino, Zamparini lo caccia, riprendendosi Guidolin. E dopo quattro mesi di Guido, si riprende la panchina del Palermo chiudendo all’undicesimo posto. Confermato per la stagione 2008-09, incappa nel secondo esonero dopo appena una gara di campionato (e una di Coppa Italia persa col Ravenna): al suo posto Davide Ballardini.
Davide BALLARDINI

Prende il posto, nel settembre 2008, dell’esonerato Colantuono, concludendo il campionato 2008-09 all’ottavo posto con 57 punti conquistati e il record di diciassette vittorie in campionato. Nonostante gli ottimi risultati, Ballardini si dimette e a giugno 2009, Zamparini sceglie Walter Zenga come sostituto del tecnico romagnolo.
Walter ZENGA

Dopo le diverse esperienze da tecnico all’estero, per l’Uomo Ragno la prima in Italia fu coi “nemici” del Catania, guidati dal 2007 al 2009. Sulla panchina rosanero si sedette appena tredici volte nella stagione 2009-10.
Delio ROSSI

Scelto per sostituire Walter Zenga, porta il Palermo nel 2009-10 al quinto posto con 65 punti e la qualificazione all’Europa League. Va molto peggio nell’annata successiva, perché il 7-0 in casa con l’Udinese gli costa la panchina, con l’avvento di Serse Cosmi. Nell’ aprile 2011 viene richiamato in sostituzione di Cosmi, esonerato a poche ore dalla sconfitta in trasferta nel derby contro il Catania. E a giugno, con un ottavo posto e la finale di Coppa Italia persa contro l’Inter, le strade del Palermo e di Rossi si divideranno.
Serse COSMI

Sostituto di Delio Rossi, in coda al 7-0 incassato dal Palermo per mano dell’Udinese, esordisce battendo la Lazio. Ma la sua esperienza, nel corso della stagione 2010-11 in rosanero dura appena quattro gare. Dopo il poker incassato nel derby col Catania, Zamparini lo esautora richiamando Rossi al suo posto.
Stefano PIOLI

Il 2 giugno 2011 diventa allenatore del Palermo, sostituendo Delio Rossi. Debutta nel preliminare di Europa League contro il Thun: 1-1 in Svizzera, 2-2 all’andata in casa ed immediata eliminazione. Come immediato esonero, tanto che l’attuale tecnico del Milan non iniziò nemmeno il campionato della stagione 2011-12
Devis MANGIA

Allenatore della Primavera del Varese nel 2010, Sean Sogliano lo porta a Palermo affidandogli dapprima la guida della Primavera. Sostituisce Pioli, debuttando in massima serie nel successo per 4-3 sull’Inter. Esonerato con venti punti messi in saccoccia, dopo l’eliminazione dalla Coppa Italia e dopo il KO nel derby col Catania: al suo posto arriva Bortolo Mutti.

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
9. JULIAN DICKS È una delle istituzioni della tifoseria degli Hammers. Dopo l’annata storta al Liverpool, Julian tornò al Boleyn Ground, riprendendo esattamente da dove aveva lasciato: arando la fascia sinistra. Nel 95/96 Julian disputò la sua miglior annata anche in termini di rendimento, infatti con 10 gol condivise lo scettro di miglior realizzatore dei […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
10. Preben ELKJÆR LARSEN (Danimarca) Entra nella storia della nazionale danese per aver segnato il primo gol ufficiale della sua nazionale in un Mondiale. Non poteva che essere lui, la punta del Verona che ha vinto lo Scudetto nella stagione 1984-85. Dopo aver compiuto il miracolo sportivo con i gialloblù, si ripete anche con la […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – ARSENAL 1-5 (25 novembre 2003) I Gunners che si presentano a San Siro hanno ancora negli occhi l’umiliazione subita ad Highbury nel giorno dell’esordio in Champions League. Dopo lo 0-3 subito fra le mura amiche i londinesi si sono ripresi con gli interessi, portandosi al comando del gruppo con Dinamo Kiev e Lokomotiv […]