Tutti i candidati al Dream Team del Pallone d’Oro (ruolo per ruolo)
1 Ottobre 2021
8. Diego Armando MARADONA

Nel continuo dualismo con Pelé resta nella mente di ogni sportivo il Dio del Calcio, capace di balistiche assurde condite da tecnica più che sopraffina. Pallone d’Oro ad honorem numero due.
9. Luis Nazario da Lima RONALDO

Il Fenomeno, con la F maiuscola. Scatto bruciante e killer instinct del vero centravanti, da tanti è riconosciuto come l’unico Ronaldo, l’ultimo centravanti nostalgico nel vero senso del ruolo interpretato. Forte, scattante, devastante. Vincitore nel 1997 e nel 2002 del Pallone d’Oro.
10. Lionel MESSI

Da tutti designato come unico vero erede di Diego Maradona, numeri pazzeschi per un ragazzo che non avrebbe potuto nemmeno giocare a calcio per i problemi di crescita. E Preziosi lo scartò dopo un provino al Como. Sei Palloni d’Oro per lui nel 2009, 2010, 2011, 2012, 2015 e 2019.
11. CRISTIANO RONALDO dos Santos

Come per Maradona e Pelé, interpreta alla perfezione l’alter ego di Messi nella domanda più ovvia del Mondo “Chi è il più forte?”. Giocatore completo, fisicamente e tecnicamente, una macchina prodotta per giocare a calcio e produrre denaro a ripetizione, per sé stesso e per gli altri. È godurioso per gli occhi del tifoso e appassionato. Vince il Pallone d’Oro nel 2008, 2013, 2014, 2016 e 2017.
Chiaramente le polemiche e le critiche non sono mancate per diversi motivi. Per alcuni non c’era quel giocatore, per altri mancava quell’altro. Di sicuro due nomi su tutti avevano fatto storcere il naso a molti: Johan Cruijff e Alfredo Di Stefano. Due icone del calcio che fu, riconosciuti universalmente come fenomeni del proprio ruolo.
Successivamente alla pubblicazione della classifica dei vincitori, France Football ha pubblicato una lista della Seconda e Terza squadra dei migliori di sempre, in base alla classifica risultata alla fine delle votazioni degli esperti, con alcune sorprese rilevanti.
Seconda squadra (3-4-3):
Buffon; Carlos Alberto, Baresi, Roberto Carlos; Pirlo, Rijkaard, Zidane, Di Stefano; Garrincha, Cruijff, Ronaldinho.
Terza squadra (3-4-3):
Neuer; Lahm, Sergio Ramos, Breitner; Didì, Neeskens, Platini, Iniesta; Best, van Basten, Henry.
Per concludere è stata pubblicata anche una speciale formazione scelta dagli internauti, in base alla lista di candidati proposti dalla rivista francese. France Football ha raccolto più di 140.000 voti e la formazione risultata ha ricalcato in parte quella dei giornalisti esperti, ma in alcuni casi ha rivelato esclusioni eccellenti per inserimenti altrettanto qualitativi.
Squadra internet (3-4-3):
Buffon; Cafu, Beckenbauer, Maldini; Xavi, Pirlo, Maradona, Zidane; Ronaldo, Messi, Cristiano Ronaldo.
Siete d’accordo con le scelte giornalistiche ed internettiane o avreste fatto diversamente?
di Stefano Cesarini

Grigoris Georgatos nella classifica dei 20 terzini più prolifici di sempre
9. JULIAN DICKS È una delle istituzioni della tifoseria degli Hammers. Dopo l’annata storta al Liverpool, Julian tornò al Boleyn Ground, riprendendo esattamente da dove aveva lasciato: arando la fascia sinistra. Nel 95/96 Julian disputò la sua miglior annata anche in termini di rendimento, infatti con 10 gol condivise lo scettro di miglior realizzatore dei […]

Le rose dell’Europeo Under 21 2002: il pianto dell’Italia e l’insuperabile Cech
Tutte le rose dell’Europeo Under 21 2002, vinto dalla Repubblica Ceca di Baros e Cech. Quanti campioni e quanti talenti perduti.

Riscriviamo la storia del trofeo mai vinto da Diego
10. Preben ELKJÆR LARSEN (Danimarca) Entra nella storia della nazionale danese per aver segnato il primo gol ufficiale della sua nazionale in un Mondiale. Non poteva che essere lui, la punta del Verona che ha vinto lo Scudetto nella stagione 1984-85. Dopo aver compiuto il miracolo sportivo con i gialloblù, si ripete anche con la […]

Halloween nel calcio: l‘enciclopedia delle notti horror dagli anni ‘80 ad oggi!
INTER – ARSENAL 1-5 (25 novembre 2003) I Gunners che si presentano a San Siro hanno ancora negli occhi l’umiliazione subita ad Highbury nel giorno dell’esordio in Champions League. Dopo lo 0-3 subito fra le mura amiche i londinesi si sono ripresi con gli interessi, portandosi al comando del gruppo con Dinamo Kiev e Lokomotiv […]