Privacy Policy Tutti i Derby di Milano giocati a Novembre

Tutti i Derby di Milano giocati a Novembre

7 Novembre 2021

Il derby di Milano giocato di novembre. Dei 228 incontri ufficiali tra rossoneri e nerazzurri, ben 42 volte la sfida è andata in scena in questo mese.

Nei trenta giorni cari a Pascoli, si è tenuta la stracittadina meneghina con più gol in assoluto: un roboante 6-5 interista, maturato al termine del cinquantanovesimo scontro fra le due compagini, il 6 novembre 1949. Il primo derby novembrino in assoluto è datato 1911, nel campo milanista di Porta Monforte, mentre l’anno successivo si è giocato all’Arena Civica, in casa interista; la prima partita tra Diavoli e Biscioni a San Siro si disputò per la vigilia di San Martino nel 1929 – diciannovesimo incontro in assoluto – tre anni dopo la sua inaugurazione.

Tutti gli incontri di novembre tra Milan e Inter (o Ambrosiana) valevano per il torneo di massima divisione nazionale. Il bilancio complessivo pende leggermente dalla parte di via Turati, con quattordici vittorie rossonere, una in più di quelle a tinte nerazzurre, oltre a quindici pareggi. L’undici acclamato dalla Curva Sud ha messo a segno sessantuno reti, mentre quello che esulta sotto la Nord cinquantotto.

Negli ultimi quarant’anni, il derby della Madunina ha avuto luogo nell’undicesimo mese in tredici occasioni: l’ultima vittoria interista fu nel 1990; il più recente successo del Milan è invece del 2010, con gol di Zlatan Ibrahimovic. L’unica doppietta è stata messa a segno da Suso, cinque anni fa. Ecco i risultati e il tabellino delle ultime tredici sfide:

6 novembre 1983 – Inter-Milan 2-0 (Collovati e Müller)

Hansi Müller ispira e finalizza: prima l’assist da calcio piazzato per Collovati – tipico gol fantasma in un’epoca senza goal line technology – poi un bel destro all’angolino per chiudere il discorso.

19 novembre 1989 – Inter-Milan 0-3 (van Basten, Fuser e Massaro)

Spalti gremiti come cantava Celentano, rossoneri di Sacchi incontenibili e nerazzurri di Trapattoni annichiliti dopo un buon avvio. Prima van Basten su imbucata di Baresi, poi azione personale di Fuser e infine sigillo di Massaro sul filo del fuorigioco.

18 novembre 1990 – Milan-Inter 0-1 (Berti)

Campo in condizioni non perfette, sfuriate dei Diavoli infruttuose e Nicola Berti li punisce nel finale: colpo di testa che batte Pazzagli a cinque giri di lancette dal novantesimo.

22 novembre 1992 – Milan-Inter 1-1 (Lentini e De Agostini)

Bagnoli schiera il catenaccio, Gullit tenta di scardinarlo, con l’Inter che punge raramente ma con grande efficacia. Lentini porta avanti il Milan con un pregevole tiro a giro; i rossoneri non la chiudono e De Agostini acciuffa il pari con un tiro innocuo, sul quale Antonioli compie una topica.

7 novembre 1993 – Inter-Milan 1-2 (Panucci, Papin e Bergkamp)

I nerazzurri hanno poca qualità, i cugini li puniscono: prima Panucci trova l’angolo giusto su un calcio d’angolo di Donadoni, poi il terzino rifinisce e Papin insacca su dormita della difesa avversaria. Rende meno amara la sconfitta il rigore trasformato da Bergkamp.

20 novembre 1994 – Milan-Inter 1-1 (Fontolan e Maldini)

Nella serata delle 400 in A di Beppe Bergomi, Fontolan mette a segno la sua prima rete in campionato con un tiro al volo splendido, che bacia il palo e si spegne alle spalle di Rossi. Nella ripresa pareggia Maldini, con una bella girata che supera Pagliuca.

24 novembre 1996 – Milan-Inter 1-1 (Baggio e Djorkaeff)

Dopo tre minuti il lancio di Desailly per Baggio si traduce in tocco sotto e Milan in vantaggio. Al dodicesimo Zamorano viene atterrato in area da Maldini: rigore perfetto di Djorkaeff e 1-1 che sarà il risultato finale, complice tanta confusione e poca concretezza.

22 novembre 1997 – Inter-Milan 2-2 (Simeone, Weah, Ronaldo e André Cruz)

Il Fenomeno mostra la Scarpa d’Oro al Meazza prima del fischio d’inizio e spiega nei novanta minuti perché l’ha vinta: strappo devastante, tocco per premiare l’inserimento di Moriero, il quale mette al centro un cioccolatino che Simeone appoggia in porta. Weah pareggia con una zampata in area di rigore, ma i nerazzurri si riportano avanti grazie al gol di Ronaldo dal dischetto, a causa di un netto fallo di Boban sanzionato da Collina. Il 2-2 finale è ad opera di André Cruz, anche lui dagli undici metri.

8 novembre 1998 – Milan-Inter 2-2 (Ronaldo, Weah, Moriero e Albertini)

In un derby con i titolari di undici nazioni diverse,vanno a segno calciatori di tre continenti: Ronaldo di punta su suggerimento di Zamorano, poi ottimo scambio Bierhoff-Weah, con il liberiano che finalizza al meglio. Nel secondo tempo torna avanti il Biscione con il sinistro preciso di Moriero, ma poco dopo Colonnese mette giù Ganz in area di rigore: dal dischetto Albertini spiazza Pagliuca.

23 novembre 2002 – Milan-Inter 1-0 (Serginho)

Rivaldo illumina il posticipo con un filtrante al bacio e Serginho insacca. L’Inter di Cuper non riesce a battere Dida, complice anche un errore clamoroso di Vieri, e la gara termina con il minimo vantaggio.

14 novembre 2010 – Inter-Milan 0-1 (Ibrahimovic)

Qualche mese dopo il Triplete, i rossoneri di Allegri portano a casa la stracittadina: Materazzi stende Ibrahimovic, che trasforma la massima punizione. Si susseguiranno episodi da ambo le parti, tanta tensione, senza che il risultato cambi.

23 novembre 2014 – Milan-Inter 1-1 (Menez e Obi)

L’Inter di Thohir con Mancini sulla panchina affronta i Diavoli allenati da Filippo Inzaghi. Guarin e Icardi sbattono su Diego Lopez, invece Menez gira in porta un bel cross di El Shaarawy e fa 1-0. Il muro rossonero regge contro le folate nerazzurre, fino a sgretolarsi sul diagonale a fil di palo di Obi. Le traverse salvano entrambe le compagini e la partita finisce in parità.

20 novembre 2016 – Milan-Inter 2-2 (Suso, Candreva, Suso e Perisic)

Photo: ANSA – Emilio Andreoli

Ultima sfida di novembre: Pioli mette in campo l’undici interista, Montella risponde con quello del Milan. Suso mette la freccia con un sinistro angolato, dopodiché Candreva fa esplodere la Curva Nord battendo Donnarumma con un missile imparabile. I rossoneri tornano avanti ancora con l’esterno spagnolo, ispirato da Bacca; il 2-2 finale nel recupero lo fissa Perisic, ribadendo in rete una spizzata da calcio d’angolo.

di Lorenzo Andorlini

Ultime storie