Privacy Policy Tutti i personaggi che hanno reso grande Tutto il Calcio Minuto per Minuto - Pagina 3 di 5

Tutti i personaggi che hanno reso grande Tutto il Calcio Minuto per Minuto

12 Dicembre 2021

Claudio FERRETTI

Dal 1968 terza voce in scaletta, fino al suo passaggio in TV nel 1988. Sostituì talvolta anche Bortoluzzi alla conduzione e oltre al calcio seguì l’atletica, il pugilato – sua è la storica radiocronaca del primo match tra Nino Benvenuti e Carlos Monzon – insieme al ciclismo. Nel 1988 divenne conduttore dell’edizione principale del TG3. Se n’è andato lo scorso anno, all’età di settantasette anni.

Beppe VIOLA

La sua prosa, il suo stile e la sua ironia lo hanno reso unico nel panorama del giornalismo italiano. È stato uno degli autori più brillanti che si ricordino, tanto che – dopo la sua prematura morte, giunta nel 1982 all’età di quarantadue anni mentre stava montando il servizio di una partita dell’Inter – gli è stato dedicato uno dei premi giornalistici più ambiti. Non solo radio, ma anche musica e cinema compaiono nel suo background, distinguendosi come uno degli autori più completi ed eterogenei che si ricordino. Storica è la sua collaborazione con Enzo Jannacci, con cui scrive anche diverse canzoni.

Riccardo CUCCHI

Nel 1979 la RAI indisse un concorso per radiocronisti e il suo sogno di fare il telecronista Sarà prima voce dal 1995 al 2017 nonché caporedattore dello sport al Giornale Radio Rai. Ha commentato sei Mondiali di calcio, ha raccontato in diretta diciannove Scudetti divenendo per merito e grande professionalità uno dei radiocronisti più importanti del nostro paese al pari di Ameri, Ciotti e Provenzali. Il 12 febbraio 2017 commenta l’ultima partita da San Siro, Inter-Empoli

Giulio DELFINO

Tra le principali voci del campionato di calcio di Serie A e cronista della Formula 1, oltreché di ciclismo. È sua la voce che, dai microfoni della RAI, narra le prime imprese di Marco Pantani e di mostri sacri come Gianni Bugno e Miguel Indurain. Ma le quattro ruote, forse, sono la sua più grande passione: ha raccontato oltre duecento gran premi di Formula 1 e l’epopea dei cinque campionati mondiali consecutivi di Michael Schumacher sulla Ferrari. L’ultima sua radiocronaca calcistica è stata Porto-Roma di Champions League del 7 marzo 2019

Antonello ORLANDO

Tra le voci principali dai primi anni novanta, la sua ultima è stata Cesena-Milan dell’11 settembre 2010, ora a RAI Sport. Il giornalista tarantino deve alle imprese delle squadre pugliesi le sue fortune professionali, visto che lega indissolubilmente il suo timbro vocale a numerosissime partite del Bari, commentando “in compagnia” dei Galletti la sua prima partita di Serie B e la sua prima della massima categoria.

Livio FORMA

Voce storica dal 1980 per le partite più importanti di campionato e coppe, terzo in scaletta – insieme a Riccardo Cucchi e Bruno Gentili – tra gli anni novanta e 2000. È sua la voce che racconta ai radio-ascoltatori l’ultimo successo del Milan in Champions League nel 2007 nel match di Atene contro il Liverpool. Morirà cinque anni dopo a causa di un tumore. La notizia della sua scomparsa fu comunicata ai suoi ex colleghi durante una giornata di Europa League: si percepì distintamente la commozione in diretta da parte dei commentatori radiofonici.